le recensione vuole cogliere e sottolineare l'importanza di un'opera interdisciplinare che esamina percorsi della testualità euro-asiatica e intersezioni fra generi e componimenti di una letteratura orale diffusa in un'ampia fascia geografica e da far risalire a una arcaica continuità culturale indo-europea. Discipline orientalistiche e ambiti europei si trovano così in dialogo e raffronto su temi della circolazione mitico-epica, sulle modalità dell'esecuzione poetica e della comunicazione orale e mimico-gestuale di carmina, formule e incantesimi che rientrano nel quadro dello "sciamanesimo" e delle sue ritualità magiche ed entusiastiche.
Titolo: | recensione a F. Benozzo, La tradizione smarrita. Le origini non scritte delle letterature romanze, edizioni Viella, Roma 2007, pp. 220 |
Autore/i: | PIRAS, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | le recensione vuole cogliere e sottolineare l'importanza di un'opera interdisciplinare che esamina percorsi della testualità euro-asiatica e intersezioni fra generi e componimenti di una letteratura orale diffusa in un'ampia fascia geografica e da far risalire a una arcaica continuità culturale indo-europea. Discipline orientalistiche e ambiti europei si trovano così in dialogo e raffronto su temi della circolazione mitico-epica, sulle modalità dell'esecuzione poetica e della comunicazione orale e mimico-gestuale di carmina, formule e incantesimi che rientrano nel quadro dello "sciamanesimo" e delle sue ritualità magiche ed entusiastiche. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 1.03 Recensione in rivista |