Le alterazioni degli equilibri ambientali e i conflitti bellici, e i flussi migratori che ne derivano, pongono interrogativi sostanziali sull’antropocentrismo: un paradigma che riproduce, nel rapporto tra specie umana e ambiente di vita, le relazioni di dominio interne alle stesse società umane. Il presente numero di Scienze del territorio ha inteso mettere sotto lente critica le ricadute territoriali derivanti da tale quadro, soffermandosi in particolare sui fenomeni migratori, per porre l’attenzione progettuale sull’impulso che da questi può provenire per l’avvio di possibili nuovi cicli di territorializzazione e di generazione di nuove cittadinanze, liberate dalla discriminazione della “razza” su cui il sistema capitalistico si fonda
Agostini, I. (2024). Territori di conflitti, convivenze, migrazioni | Territories of conflict, cohabitation, migration. SCIENZE DEL TERRITORIO, 12(1), 13-15.
Territori di conflitti, convivenze, migrazioni | Territories of conflict, cohabitation, migration
Ilaria Agostini
2024
Abstract
Le alterazioni degli equilibri ambientali e i conflitti bellici, e i flussi migratori che ne derivano, pongono interrogativi sostanziali sull’antropocentrismo: un paradigma che riproduce, nel rapporto tra specie umana e ambiente di vita, le relazioni di dominio interne alle stesse società umane. Il presente numero di Scienze del territorio ha inteso mettere sotto lente critica le ricadute territoriali derivanti da tale quadro, soffermandosi in particolare sui fenomeni migratori, per porre l’attenzione progettuale sull’impulso che da questi può provenire per l’avvio di possibili nuovi cicli di territorializzazione e di generazione di nuove cittadinanze, liberate dalla discriminazione della “razza” su cui il sistema capitalistico si fondaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
002_Agostini.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
52.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
52.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.