L’esigenza di un rinnovamento della didattica universitaria in direzione di un approccio student-centred è stata posta al centro dell’agenda politica internazionale in materia di higher education, configurando un profondo cambiamento del ruolo del docente rispetto a modelli di azione didattica consolidati nel tempo e tradizionalmente improntati alla trasmissione dei saperi. In relazione al perseguimento di tale obiettivo strategico, identificato come principale mission dei sistemi di istruzione superiore europei nell’ambito del Processo di Bologna, un ruolo chiave è stato conseguentemente assegnato all’implementazione di programmi e interventi formativi volti a sostenere i docenti universitari in questo processo di cambiamento, offrendo loro opportunità di sviluppo professionale sui temi della didattica in una logica di valorizzazione e pieno riconoscimento dell’insegnamento come dimensione fondamentale della professione accademica. Entro tale cornice politico-istituzionale – che ha alimentato un dibattito sempre più intenso e articolato sulla qualità della didattica all’università e sull’individuazione di approcci e pratiche efficaci di faculty development – si inquadra il percorso di ricerca presentato in questo volume, promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e finalizzato a mettere a punto e testare un modello di intervento formativo basato su metodologie di videoanalisi per promuovere le competenze didattiche dei docenti universitari, con particolare riferimento all’integrazione di strategie di formative assessment nei processi di insegnamento-apprendimento. Gli esiti della ricerca offrono interessanti suggestioni e indicazioni sulle potenzialità della videoanalisi in contesti di sviluppo professionale dei docenti universitari e sulle condizioni che, in tali contesti, possono favorire l’efficacia di percorsi formativi video-based, aprendo a ulteriori prospettive di indagine e approfondimento sull’uso della videoanalisi come dispositivo formativo a sostegno della qualificazione della professionalità docente e dell’innovazione della didattica nell’istruzione superiore.

Alessandra Rosa (2024). Videoanalisi e qualità della didattica universitaria : una ricerca sulle potenzialità della videoanalisi come dispositivo per promuovere le competenze dei docenti nella prospettiva del formative assessment. Milano : FrancoAngeli.

Videoanalisi e qualità della didattica universitaria : una ricerca sulle potenzialità della videoanalisi come dispositivo per promuovere le competenze dei docenti nella prospettiva del formative assessment

Alessandra Rosa
2024

Abstract

L’esigenza di un rinnovamento della didattica universitaria in direzione di un approccio student-centred è stata posta al centro dell’agenda politica internazionale in materia di higher education, configurando un profondo cambiamento del ruolo del docente rispetto a modelli di azione didattica consolidati nel tempo e tradizionalmente improntati alla trasmissione dei saperi. In relazione al perseguimento di tale obiettivo strategico, identificato come principale mission dei sistemi di istruzione superiore europei nell’ambito del Processo di Bologna, un ruolo chiave è stato conseguentemente assegnato all’implementazione di programmi e interventi formativi volti a sostenere i docenti universitari in questo processo di cambiamento, offrendo loro opportunità di sviluppo professionale sui temi della didattica in una logica di valorizzazione e pieno riconoscimento dell’insegnamento come dimensione fondamentale della professione accademica. Entro tale cornice politico-istituzionale – che ha alimentato un dibattito sempre più intenso e articolato sulla qualità della didattica all’università e sull’individuazione di approcci e pratiche efficaci di faculty development – si inquadra il percorso di ricerca presentato in questo volume, promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e finalizzato a mettere a punto e testare un modello di intervento formativo basato su metodologie di videoanalisi per promuovere le competenze didattiche dei docenti universitari, con particolare riferimento all’integrazione di strategie di formative assessment nei processi di insegnamento-apprendimento. Gli esiti della ricerca offrono interessanti suggestioni e indicazioni sulle potenzialità della videoanalisi in contesti di sviluppo professionale dei docenti universitari e sulle condizioni che, in tali contesti, possono favorire l’efficacia di percorsi formativi video-based, aprendo a ulteriori prospettive di indagine e approfondimento sull’uso della videoanalisi come dispositivo formativo a sostegno della qualificazione della professionalità docente e dell’innovazione della didattica nell’istruzione superiore.
2024
233
9788835169307
Alessandra Rosa (2024). Videoanalisi e qualità della didattica universitaria : una ricerca sulle potenzialità della videoanalisi come dispositivo per promuovere le competenze dei docenti nella prospettiva del formative assessment. Milano : FrancoAngeli.
Alessandra Rosa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rosa_FrancoAngeli_2024.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 6.82 MB
Formato Adobe PDF
6.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/995287
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact