Nel panorama nazionale degli ultimi anni si è inserito il tema dell’Outdoor Education & Learning come approccio pedagogico che promuove didattica attiva, centralità del soggetto che apprende, relazione continuativa con il territorio naturale e urbano. Questo studio riporta i risultati di un’indagine esplorativa attivata nel maggio 2023 in 240 istituti scolastici appartenenti a tre Reti di scuole caratterizzate dalla comune visione pedagogica outdoor e impegnate nel favorire lo sviluppo riflessivo e professionale degli insegnanti e l’innovazione del sistema scuola. Tale indagine si inserisce in un progetto di ricerca più ampio, ancora in corso, promosso da Indire, dall’Università di Bologna e dalla Rete Nazionale delle Scuole all’aperto. L’analisi dei dati del primo approccio al campo è in grado di offrire una panoramica sulle realtà di scuole italiane coinvolte e permettere di approfondire alcuni temi chiave, come la figura del docente innovatore e il ruolo delle Reti di scuole, anticipando alcune riflessioni sulla didattica all’aperto nella scuola secondaria di primo grado.

Michela Schenetti, Chiara Giunti (2024). Per una scuola in relazione con il mondo : lo stato dell’arte dell’Outdoor Learning in Italia attraverso un’indagine esplorativa condotta con tre reti di scuole = For a school in relation to the world : the state of the art of Outdoor Learning in Italy through an exploratory survey conducted with three networks of schools. RICERCAZIONE, 16(1), 37-53.

Per una scuola in relazione con il mondo : lo stato dell’arte dell’Outdoor Learning in Italia attraverso un’indagine esplorativa condotta con tre reti di scuole = For a school in relation to the world : the state of the art of Outdoor Learning in Italy through an exploratory survey conducted with three networks of schools

Michela Schenetti;
2024

Abstract

Nel panorama nazionale degli ultimi anni si è inserito il tema dell’Outdoor Education & Learning come approccio pedagogico che promuove didattica attiva, centralità del soggetto che apprende, relazione continuativa con il territorio naturale e urbano. Questo studio riporta i risultati di un’indagine esplorativa attivata nel maggio 2023 in 240 istituti scolastici appartenenti a tre Reti di scuole caratterizzate dalla comune visione pedagogica outdoor e impegnate nel favorire lo sviluppo riflessivo e professionale degli insegnanti e l’innovazione del sistema scuola. Tale indagine si inserisce in un progetto di ricerca più ampio, ancora in corso, promosso da Indire, dall’Università di Bologna e dalla Rete Nazionale delle Scuole all’aperto. L’analisi dei dati del primo approccio al campo è in grado di offrire una panoramica sulle realtà di scuole italiane coinvolte e permettere di approfondire alcuni temi chiave, come la figura del docente innovatore e il ruolo delle Reti di scuole, anticipando alcune riflessioni sulla didattica all’aperto nella scuola secondaria di primo grado.
2024
Michela Schenetti, Chiara Giunti (2024). Per una scuola in relazione con il mondo : lo stato dell’arte dell’Outdoor Learning in Italia attraverso un’indagine esplorativa condotta con tre reti di scuole = For a school in relation to the world : the state of the art of Outdoor Learning in Italy through an exploratory survey conducted with three networks of schools. RICERCAZIONE, 16(1), 37-53.
Michela Schenetti; Chiara Giunti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GiuntiSchenettiRicercAzione.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (CCBYNCSA)
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/995274
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact