Scopo del presente contributo è quello di riflettere sui significati religiosi e secolarizzati dell’iconografia della sposa a partire dalla performance Sposa in viaggio di Pippa Bacca, che si svolse nel 2008 e che si concluse, tragicamente, con la morte dell’artista. L’articolo si concentrerà meno sulla performance in quanto tale, e più sui racconti, narrativi e audiovisi, che ne sono stati fatti successivamente all’interno del contesto italiano e francese: da un lato, la biografia/memoir di Giulia Morello Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi perché! (2015) e il documentario di Simone Manetti Sono innamorato di Pippa Bacca (2019); dall’altro il docufilm di Joël Curtz La mariée (2012) e il romanzo, a cavallo tra autofiction e saggio, di Natahlie Léger La robe blanche (2018).
Seligardi, B. (2022). Raccontare un abito bianco: l’iconografia della sposa, tra sacro e profano, a partire da Pippa Bacca. SIGMA, 6, 153-169 [10.6093/sigma.v0i6.9489].
Raccontare un abito bianco: l’iconografia della sposa, tra sacro e profano, a partire da Pippa Bacca
Seligardi Beatrice
2022
Abstract
Scopo del presente contributo è quello di riflettere sui significati religiosi e secolarizzati dell’iconografia della sposa a partire dalla performance Sposa in viaggio di Pippa Bacca, che si svolse nel 2008 e che si concluse, tragicamente, con la morte dell’artista. L’articolo si concentrerà meno sulla performance in quanto tale, e più sui racconti, narrativi e audiovisi, che ne sono stati fatti successivamente all’interno del contesto italiano e francese: da un lato, la biografia/memoir di Giulia Morello Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi perché! (2015) e il documentario di Simone Manetti Sono innamorato di Pippa Bacca (2019); dall’altro il docufilm di Joël Curtz La mariée (2012) e il romanzo, a cavallo tra autofiction e saggio, di Natahlie Léger La robe blanche (2018).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Raccontare un abito bianco.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.