In Peirce la Rappresentazione, vale a dire la relazione logica nella quale si incarna la semiosi, è una relazione triadica genuina. È un punto fondamentale che la relazione triadica genuina è irriducibile, cioè non può essere ridotta a una somma di relazioni con numero inferiore di elementi (diadiche o monadiche). Quindi non può derivare da esse. Questa proposizione è conosciuta come ‘Teorema di Peirce’ . Questo articolo concentra lo sguardo sul nucleo della dinamica interpretativa, cioè sulle forme logiche della semiosi illimitata. La fuga degli interpretanti è generalmente nota come il tipo che qui viene definito ‘rotazione attorno all’Oggetto’. Intendo mostrare: 1) che vi sono nei testi di Peirce almeno altri due tipi di sviluppo logico della semiosi; 2) che questi tre tipi di semiosi possono sostenere l’ipotesi che Peirce avesse in vista un unico macro-schema di sviluppo secondo tre modalità. Questa ipotesi è coerente con l’onnipresente (e qualche volta ossessiva) presenza dello sviluppo triadico delle categorie in quasi ogni ambito della sua teoria...
Titolo: | Tipi di semiosi illimitata in Peirce |
Autore/i: | PRONI, GIAMPAOLO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | In Peirce la Rappresentazione, vale a dire la relazione logica nella quale si incarna la semiosi, è una relazione triadica genuina. È un punto fondamentale che la relazione triadica genuina è irriducibile, cioè non può essere ridotta a una somma di relazioni con numero inferiore di elementi (diadiche o monadiche). Quindi non può derivare da esse. Questa proposizione è conosciuta come ‘Teorema di Peirce’ . Questo articolo concentra lo sguardo sul nucleo della dinamica interpretativa, cioè sulle forme logiche della semiosi illimitata. La fuga degli interpretanti è generalmente nota come il tipo che qui viene definito ‘rotazione attorno all’Oggetto’. Intendo mostrare: 1) che vi sono nei testi di Peirce almeno altri due tipi di sviluppo logico della semiosi; 2) che questi tre tipi di semiosi possono sostenere l’ipotesi che Peirce avesse in vista un unico macro-schema di sviluppo secondo tre modalità. Questa ipotesi è coerente con l’onnipresente (e qualche volta ossessiva) presenza dello sviluppo triadico delle categorie in quasi ogni ambito della sua teoria... |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-10-06 14:46:13 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |