L'Enciclopedia dell'italiano, ideata e diretta da Raffaele Simone con la collaborazione di Paolo D'Achille e Gaetano Berruto, e pubblicata dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondato da G. Treccani, costituisce strumento di consultazione, di studio e di lettura relativo alla lingua italiana ricco, esteso e dettagliato e con pochi eguali al mondo. La voce in questione traccia un profilo generale del sistema di genere in italiano (i singoli generi saranno oggetto di voci ad hoc), dei criteri per la sua assegnazione (semantici e, più spesso, formali), dei suoi rapporti con le classi flessive della lingua e con altre categorie grammaticali (il numero, principalmente), oltre che con le singole parti del discorso (nomi, aggettivi e pronomi).
Titolo: | Genere |
Autore/i: | GRANDI, NICOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Enciclopedia dell'italiano |
Pagina iniziale: | 554 |
Pagina finale: | 555 |
Abstract: | L'Enciclopedia dell'italiano, ideata e diretta da Raffaele Simone con la collaborazione di Paolo D'Achille e Gaetano Berruto, e pubblicata dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondato da G. Treccani, costituisce strumento di consultazione, di studio e di lettura relativo alla lingua italiana ricco, esteso e dettagliato e con pochi eguali al mondo. La voce in questione traccia un profilo generale del sistema di genere in italiano (i singoli generi saranno oggetto di voci ad hoc), dei criteri per la sua assegnazione (semantici e, più spesso, formali), dei suoi rapporti con le classi flessive della lingua e con altre categorie grammaticali (il numero, principalmente), oltre che con le singole parti del discorso (nomi, aggettivi e pronomi). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia |