Il saggio ripercorre l’intricato contezioso tra l’associazione culturale Assalam di Cantù e l’amministrazione del medesimo comune che ha impegnato a lungo la giustizia amministrativa italiana relativamente all’uso di un fabbricato di proprietà dell’associazione come luogo d’incontro cultuale/culturale. In particolare, si ricostruisce lo sviluppo della vicenda giudiziaria allo scopo di mettere in luce alcune potenziali violazioni delle disposizioni sancite dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), così come denunciate dall’associazione culturale Assalam. L’indagine si è orientata preliminarmente sull’effettiva possibilità dell’istante di poter difendere presso la Corte europea dei diritti dell’uomo gli interessi dei propri associati (art. 34 CEDU) in ordine all’asserita lesione dell’art. 9 CEDU, concentrandosi principalmente sulla natura giuridica del soggetto proponente. Si è dunque vagliata, qualora la Corte sovranazionale decida sull’accoglimento del ricorso, l’eventuale violazione degli artt. 9 e 14 CEDU e dell’art. 1 del Protocollo n. 1 allegato alla medesima, al fine di mettere a fuoco gli snodi più problematici per poi suggerire alcune piste d’indagine che potrebbero far emergere l’arcipelago cultu(r)ale islamico dall’attuale situazione di opacità nel quale versa.

Nico Tonti (2024). Una sciarada senza fine: l’associazionismo cultu(r)ale islamico dinnanzi (forse) alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, CXXXV(2), 493-530.

Una sciarada senza fine: l’associazionismo cultu(r)ale islamico dinnanzi (forse) alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Nico Tonti
2024

Abstract

Il saggio ripercorre l’intricato contezioso tra l’associazione culturale Assalam di Cantù e l’amministrazione del medesimo comune che ha impegnato a lungo la giustizia amministrativa italiana relativamente all’uso di un fabbricato di proprietà dell’associazione come luogo d’incontro cultuale/culturale. In particolare, si ricostruisce lo sviluppo della vicenda giudiziaria allo scopo di mettere in luce alcune potenziali violazioni delle disposizioni sancite dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), così come denunciate dall’associazione culturale Assalam. L’indagine si è orientata preliminarmente sull’effettiva possibilità dell’istante di poter difendere presso la Corte europea dei diritti dell’uomo gli interessi dei propri associati (art. 34 CEDU) in ordine all’asserita lesione dell’art. 9 CEDU, concentrandosi principalmente sulla natura giuridica del soggetto proponente. Si è dunque vagliata, qualora la Corte sovranazionale decida sull’accoglimento del ricorso, l’eventuale violazione degli artt. 9 e 14 CEDU e dell’art. 1 del Protocollo n. 1 allegato alla medesima, al fine di mettere a fuoco gli snodi più problematici per poi suggerire alcune piste d’indagine che potrebbero far emergere l’arcipelago cultu(r)ale islamico dall’attuale situazione di opacità nel quale versa.
2024
Nico Tonti (2024). Una sciarada senza fine: l’associazionismo cultu(r)ale islamico dinnanzi (forse) alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. IL DIRITTO ECCLESIASTICO, CXXXV(2), 493-530.
Nico Tonti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/993815
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact