Il saggio affronta e sviluppa una serie di questioni fondamentali legate alla dimensione aroniana della comprensione politica: 1. L’unità e l’intenzione dell’opera di Aron. – 2. L’educazione politica come intrapresa intellettuale. – 3. Il ruolo dell’uomo di scienza e del commentatore politico. – 4. La vita internazionale e la costellazione diplomatico-strategica. – 5. La differenza essenziale tra politica interna e esterna. Infine, presenta una rassegna aggiornata della produzione letteraria dello studioso francese e degli scritti su Aron e la sua opera.
Titolo: | Raymond Aron. L’educatore politico nel XX secolo |
Autore/i: | CHIARUZZI, MICHELE; Giulio De Ligio |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio affronta e sviluppa una serie di questioni fondamentali legate alla dimensione aroniana della comprensione politica: 1. L’unità e l’intenzione dell’opera di Aron. – 2. L’educazione politica come intrapresa intellettuale. – 3. Il ruolo dell’uomo di scienza e del commentatore politico. – 4. La vita internazionale e la costellazione diplomatico-strategica. – 5. La differenza essenziale tra politica interna e esterna. Infine, presenta una rassegna aggiornata della produzione letteraria dello studioso francese e degli scritti su Aron e la sua opera. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-29 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.