Tentativo di dimostrare che, contrariamente a quanto sostenuto da esponenti anche molto autorevoli delle storiografia tardoantichistica, non vi fu alcun diretto legame tra la fine dell'impero romano e la destrutturazione del suo sistema fiscale. La fiscalità fu un importate fattore di espansione della circolazione monetario, ma non fu l'unico; e, soprattutto, l'impero non fu mai in grado di intraprendere politiche "fiscali" uniformi in tutto il suo territorio.
Titolo: | Fine della fiscalità, fine dello stato romano? |
Autore/i: | COSENTINO, SALVATORE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Le trasformazioni del V secolo: l'Italia, i barbari e l'Occidente romano |
Pagina iniziale: | 17 |
Pagina finale: | 35 |
Abstract: | Tentativo di dimostrare che, contrariamente a quanto sostenuto da esponenti anche molto autorevoli delle storiografia tardoantichistica, non vi fu alcun diretto legame tra la fine dell'impero romano e la destrutturazione del suo sistema fiscale. La fiscalità fu un importate fattore di espansione della circolazione monetario, ma non fu l'unico; e, soprattutto, l'impero non fu mai in grado di intraprendere politiche "fiscali" uniformi in tutto il suo territorio. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 22-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.