Nel saggio svolgo un’analisi critica della disciplina organica della giustizia riparativa, facente parte della riforma Cartabia, attraverso un approccio multidisciplinare che spazia dalla penologia alla criminologia, dalla filosofia alla psicologia. Discuto come la giustizia riparativa si è affermata in rapporto alla penalità moderna, quali sono le principali scelte che disegnano il nuovo volto organico della riparazione penale nell’ordinamento nazionale riformato e, infine, dove la questione vittimaria pone in discussione la democrazia sociale e il garantismo punitivo. Concludo che nel paradigma riparatorio, fatto proprio dal sistema italiano, il diritto è piegato alla morale, il pluralismo è costretto nel consenso, l’emancipazione è scalzata dal pentimento.

Bertaccini, D. (2024). La giustizia riparativa in seno alla riforma punitivo-efficientista: una rottura (non riconciliabile) col paradigma laico-garantista del sistema penale. LA LEGISLAZIONE PENALE, 8.10.2024, 1-25.

La giustizia riparativa in seno alla riforma punitivo-efficientista: una rottura (non riconciliabile) col paradigma laico-garantista del sistema penale

Davide Bertaccini
2024

Abstract

Nel saggio svolgo un’analisi critica della disciplina organica della giustizia riparativa, facente parte della riforma Cartabia, attraverso un approccio multidisciplinare che spazia dalla penologia alla criminologia, dalla filosofia alla psicologia. Discuto come la giustizia riparativa si è affermata in rapporto alla penalità moderna, quali sono le principali scelte che disegnano il nuovo volto organico della riparazione penale nell’ordinamento nazionale riformato e, infine, dove la questione vittimaria pone in discussione la democrazia sociale e il garantismo punitivo. Concludo che nel paradigma riparatorio, fatto proprio dal sistema italiano, il diritto è piegato alla morale, il pluralismo è costretto nel consenso, l’emancipazione è scalzata dal pentimento.
2024
Bertaccini, D. (2024). La giustizia riparativa in seno alla riforma punitivo-efficientista: una rottura (non riconciliabile) col paradigma laico-garantista del sistema penale. LA LEGISLAZIONE PENALE, 8.10.2024, 1-25.
Bertaccini, Davide
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 Giustizia riparativa.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 312.29 kB
Formato Adobe PDF
312.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/991194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact