Il presente contributo contiene alcune riflessioni sull’impatto che il processo di integrazione europea ha determinato dal punto di vista delle identità degli Stati che vi hanno sin qui preso parte. In esso si sostiene che l’integrazione giuridica promossa dai Trattati abbia prodotto anche una integrazione identitaria, portando all’affermazione di una vera e propria identità sovranazionale. L’affermazione di una identità sovranazionale contribuisce anzitutto al rafforzamento del «quadro costituzionale» dell’Unione europea. Non mancano, però, rilevanti implicazioni per gli Stati che la compongono. Tale fenomeno finisce, infatti, col determinare l’emergere di una ulteriore dimensione identitaria, che caratterizza la posizione degli Stati UE in quanto “Stati membri”, prefigurando in capo ad essi vincoli giuridici di matrice sovranazionale. D’altra parte, alcuni recenti sviluppi che hanno interessato l’integrazione europea – si pensi, in particolare, alla Brexit e all’aggressione russa dell’Ucraina, cui è seguito l’avvio del processo di adesione dello Stato terzo all’Unione e la costituzione della Comunità politica europea - dimostrano chiaramente come il processo in questione ben possa proiettarsi anche al di fuori della cerchia degli Stati membri, favorendo lo sviluppo di nuovi profili identitari che interessano specialmente gli Stati facenti parte del vicinato europeo.

F. Casolari (2024). Il processo di europeizzazione delle identità nazionali degli Stati membri: riflessioni sulle traiettorie del costituzionalismo europeo. QUADERNI AISDUE, 2(1), 267-299.

Il processo di europeizzazione delle identità nazionali degli Stati membri: riflessioni sulle traiettorie del costituzionalismo europeo

F. Casolari
Writing – Original Draft Preparation
2024

Abstract

Il presente contributo contiene alcune riflessioni sull’impatto che il processo di integrazione europea ha determinato dal punto di vista delle identità degli Stati che vi hanno sin qui preso parte. In esso si sostiene che l’integrazione giuridica promossa dai Trattati abbia prodotto anche una integrazione identitaria, portando all’affermazione di una vera e propria identità sovranazionale. L’affermazione di una identità sovranazionale contribuisce anzitutto al rafforzamento del «quadro costituzionale» dell’Unione europea. Non mancano, però, rilevanti implicazioni per gli Stati che la compongono. Tale fenomeno finisce, infatti, col determinare l’emergere di una ulteriore dimensione identitaria, che caratterizza la posizione degli Stati UE in quanto “Stati membri”, prefigurando in capo ad essi vincoli giuridici di matrice sovranazionale. D’altra parte, alcuni recenti sviluppi che hanno interessato l’integrazione europea – si pensi, in particolare, alla Brexit e all’aggressione russa dell’Ucraina, cui è seguito l’avvio del processo di adesione dello Stato terzo all’Unione e la costituzione della Comunità politica europea - dimostrano chiaramente come il processo in questione ben possa proiettarsi anche al di fuori della cerchia degli Stati membri, favorendo lo sviluppo di nuovi profili identitari che interessano specialmente gli Stati facenti parte del vicinato europeo.
2024
F. Casolari (2024). Il processo di europeizzazione delle identità nazionali degli Stati membri: riflessioni sulle traiettorie del costituzionalismo europeo. QUADERNI AISDUE, 2(1), 267-299.
F. Casolari
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/991094
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact