La letteratura indica una crescente attenzione alla conduzione di ricerche empiriche riguardanti la realtà virtuale immersiva (IVR). Tuttavia, emerge l’esigenza di articolare in modo più esplicito i modelli teorici associati al processo di insegnamento-apprendimento mediato dall’IVR. Questo studio si propone di delineare e analizzare criticamente i modelli predominanti nella letteratura esistente che riguardano i processi di apprendimento e la progettazione didattica mediati dall'IVR.
Tassinari, M.E., Marcuccio, M. (2024). La realtà virtuale immersiva nei contesti educativi : un'analisi critica dei modelli di insegnamento e apprendimento. Roma : Edizioni Universitarie Romane.
La realtà virtuale immersiva nei contesti educativi : un'analisi critica dei modelli di insegnamento e apprendimento
Maria Elena Tassinari
;Massimo Marcuccio
2024
Abstract
La letteratura indica una crescente attenzione alla conduzione di ricerche empiriche riguardanti la realtà virtuale immersiva (IVR). Tuttavia, emerge l’esigenza di articolare in modo più esplicito i modelli teorici associati al processo di insegnamento-apprendimento mediato dall’IVR. Questo studio si propone di delineare e analizzare criticamente i modelli predominanti nella letteratura esistente che riguardano i processi di apprendimento e la progettazione didattica mediati dall'IVR.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti2024_la realta virtuale immersiva nei contesti educativi. un_analisi critica dei modelli di insegnamento e apprendimento.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.