Il fattore appetibilità viene considerato nell'ambito più generale del comportamento alimentare e delle particolarità nutrizionali del gatto. Dopo aver valutato le implicazioni degli organi di senso primariamente coinvolti (olfatto, gusto e tatto), si prendono in esame i principali fattori di ordine alimentare in grado di esercitare un'influenza sull'appetibilità della dieta e sulle preferenze alimentari dell'animale. Vengono infine considerate le principali relazioni con gli aspetti della pratica alimentare.

G. Zaghini, E. Lucarini, I. Cipollini, G. Biagi (2005). Il fattore appetibilità nell'alimentazione del gatto. RASSEGNA MEDICA FELINA, 9/ n.3, 7-16.

Il fattore appetibilità nell'alimentazione del gatto.

ZAGHINI, GIULIANO;CIPOLLINI, IRENE;BIAGI, GIACOMO
2005

Abstract

Il fattore appetibilità viene considerato nell'ambito più generale del comportamento alimentare e delle particolarità nutrizionali del gatto. Dopo aver valutato le implicazioni degli organi di senso primariamente coinvolti (olfatto, gusto e tatto), si prendono in esame i principali fattori di ordine alimentare in grado di esercitare un'influenza sull'appetibilità della dieta e sulle preferenze alimentari dell'animale. Vengono infine considerate le principali relazioni con gli aspetti della pratica alimentare.
2005
G. Zaghini, E. Lucarini, I. Cipollini, G. Biagi (2005). Il fattore appetibilità nell'alimentazione del gatto. RASSEGNA MEDICA FELINA, 9/ n.3, 7-16.
G. Zaghini; E. Lucarini; I. Cipollini; G. Biagi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/9900
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact