La realtà del mercato internazionale del burro viene affrontata in un'ottica di filiera evidenziando le tendenze evolutive in tutti i suoi segmenti, dall'industria di trasformazione ai consumi, senza trascurare il commercio estero ed i canali distributivi. Trattandosi di una commodity derivata dal latte si è ritenuto utile inquadrare il mercato del burro nel contesto europeo ed internazionale dell'intero settore lattiero-caseario, al fine di meglio interpretarne le dinamiche. L'elevata volatilità dei prezzi registrata negli ultimi anni ha prodotto effetti destabilizzanti sui mercati ed ha innescato un processo di aggiustamento che ha dilatato i margini distributivi. Nell'ultima parte del lavoro viene affrontato il problema del posizionamento del prodotto in esame in rapporto alla GDO.
A. Brugnoli, A. Bonezzi (2010). Tendenze recenti della produzione e del consumo di burro nell'Unione Europea e in Italia. REGGIO EMILIA : Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano.
Tendenze recenti della produzione e del consumo di burro nell'Unione Europea e in Italia
BRUGNOLI, ANDREA;BONEZZI, ALFONSO
2010
Abstract
La realtà del mercato internazionale del burro viene affrontata in un'ottica di filiera evidenziando le tendenze evolutive in tutti i suoi segmenti, dall'industria di trasformazione ai consumi, senza trascurare il commercio estero ed i canali distributivi. Trattandosi di una commodity derivata dal latte si è ritenuto utile inquadrare il mercato del burro nel contesto europeo ed internazionale dell'intero settore lattiero-caseario, al fine di meglio interpretarne le dinamiche. L'elevata volatilità dei prezzi registrata negli ultimi anni ha prodotto effetti destabilizzanti sui mercati ed ha innescato un processo di aggiustamento che ha dilatato i margini distributivi. Nell'ultima parte del lavoro viene affrontato il problema del posizionamento del prodotto in esame in rapporto alla GDO.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.