Sommario: 1. Premessa; - 2. Gestione Multinazionale e singoli diritti d'autore o connessi: il diverso atteggiarsi del problema e la centralità dei diritti sulla musica; - 3. "Ambienti" televisivo e online e llimiti della territorialità; - 4. L'impossibilità di individuare una regola unitaria per la gestione collettiva dei diritti: brevi cenni di analisi economica; - 5. La posizione "poitica" della Commissione CE in materia di gestione collettiva; - 6. La prassi antitrust della Commissione CE in materia; - 7. I problemi lasciati irrisolti dall'intervento della Commissione: frammentazione dei repertori, rischi di consolidamento oligopolistico del mercato e scarsa accountability; - 8. Il problema della "equità" dele tariffe; - 9. Una modesta proposta di riassetto strutturale per la gestione collettiva.
Titolo: | Televisioni, nuove tecnologie IP: nuovi mercati e collecting societies |
Autore/i: | LAMANDINI, MARCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Sommario: 1. Premessa; - 2. Gestione Multinazionale e singoli diritti d'autore o connessi: il diverso atteggiarsi del problema e la centralità dei diritti sulla musica; - 3. "Ambienti" televisivo e online e llimiti della territorialità; - 4. L'impossibilità di individuare una regola unitaria per la gestione collettiva dei diritti: brevi cenni di analisi economica; - 5. La posizione "poitica" della Commissione CE in materia di gestione collettiva; - 6. La prassi antitrust della Commissione CE in materia; - 7. I problemi lasciati irrisolti dall'intervento della Commissione: frammentazione dei repertori, rischi di consolidamento oligopolistico del mercato e scarsa accountability; - 8. Il problema della "equità" dele tariffe; - 9. Una modesta proposta di riassetto strutturale per la gestione collettiva. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-28 10:53:17 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |