Il carcere è un’istituzione tendenzialmente conservatrice. Mentre le istituzioni del passato sono state abolite (si pensi ai manicomi) o profondamente ripensate (come nel caso degli ospedali e delle scuole), il carcere ha mantenuto la sua funzione storica di luogo di privazione della libertà e — indubbiamente — di sofferenza. Molte e molti pedagogisti sentono l’urgenza di concorrere allo sviluppo di una riflessione teorica attenta alla problematizzazione dei processi, dei meccanismi, dei vissuti e delle pratiche educative legati al contesto penitenziario, aggiungendo questa prospettiva a quelle delle discipline giuridiche, storiche, sociologiche e criminologiche. Si tratta di un percorso che supera la mera riflessione teorica e comporta una presa di posizione attiva rispetto ai problemi socio-educativi che caratterizzano determinati contesti. Il presente libro, che si inserisce in questa cornice metodologica, intende dare un contributo all’analisi delle dinamiche ri-educative del sistema penitenziario, entrando in dialogo con le altre discipline degli studi sul carcere.
Luca Decembrotto (2024). Educare in carcere : elementi di critica pedagogica al paradigma ri-educativo. Trento : Edizioni Centro Studi Erickson.
Educare in carcere : elementi di critica pedagogica al paradigma ri-educativo
Luca Decembrotto
2024
Abstract
Il carcere è un’istituzione tendenzialmente conservatrice. Mentre le istituzioni del passato sono state abolite (si pensi ai manicomi) o profondamente ripensate (come nel caso degli ospedali e delle scuole), il carcere ha mantenuto la sua funzione storica di luogo di privazione della libertà e — indubbiamente — di sofferenza. Molte e molti pedagogisti sentono l’urgenza di concorrere allo sviluppo di una riflessione teorica attenta alla problematizzazione dei processi, dei meccanismi, dei vissuti e delle pratiche educative legati al contesto penitenziario, aggiungendo questa prospettiva a quelle delle discipline giuridiche, storiche, sociologiche e criminologiche. Si tratta di un percorso che supera la mera riflessione teorica e comporta una presa di posizione attiva rispetto ai problemi socio-educativi che caratterizzano determinati contesti. Il presente libro, che si inserisce in questa cornice metodologica, intende dare un contributo all’analisi delle dinamiche ri-educative del sistema penitenziario, entrando in dialogo con le altre discipline degli studi sul carcere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
EBOOK_Educare-in-carcere_590-4036-1.pdf
accesso aperto
Descrizione: volume
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.