Negli ultimi anni si è registrato un insolito e cospicuo incremento nel numero di controversie giudiziarie vertenti sul diritto del lavoratore alle ferie, istituto sul quale sono state chiamate a pronunciarsi in particolare le Alte Corti, a cominciare dalla Corte di giustizia dell'Unione europea. Tale circostanza è ben indicativa del fatto che nessun istituto del rapporto di lavoro è esente da quei limiti e da quelle criticità che sempre più spesso affliggono il dato normativo, né può considerarsi immune dal contenzioso che inevitabilmente ne deriva. In effetti, benché i principi che reggono l'istituto de quo siano pacifici ed incontrovertibili, deve rilevarsi come la disciplina di dettaglio risulti in più punti carente, condizione che alimenta l'incertezza e – nell'inerzia del legislatore – impone alla giurisprudenza di fare chiarezza. Alla luce di quanto appena osservato, pare dunque opportuno soffermarsi sui più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di ferie, sì da verificare quali siano gli aspetti sui quali si concentra il contenzioso, quali siano le ragioni di tale impennata nel numero di controversie relative all'istituto in parola ed attraverso l'applicazione di quali principi le Alte Corti siano riuscite a sciogliere i dubbi interpretativi sorti tra gli operatori del diritto.

Turrin, M. (2024). Il diritto alle ferie nei più recenti orientamenti giurisprudenziali delle Alte Corti. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO, XXX(4), 903-934.

Il diritto alle ferie nei più recenti orientamenti giurisprudenziali delle Alte Corti

Matteo Turrin
2024

Abstract

Negli ultimi anni si è registrato un insolito e cospicuo incremento nel numero di controversie giudiziarie vertenti sul diritto del lavoratore alle ferie, istituto sul quale sono state chiamate a pronunciarsi in particolare le Alte Corti, a cominciare dalla Corte di giustizia dell'Unione europea. Tale circostanza è ben indicativa del fatto che nessun istituto del rapporto di lavoro è esente da quei limiti e da quelle criticità che sempre più spesso affliggono il dato normativo, né può considerarsi immune dal contenzioso che inevitabilmente ne deriva. In effetti, benché i principi che reggono l'istituto de quo siano pacifici ed incontrovertibili, deve rilevarsi come la disciplina di dettaglio risulti in più punti carente, condizione che alimenta l'incertezza e – nell'inerzia del legislatore – impone alla giurisprudenza di fare chiarezza. Alla luce di quanto appena osservato, pare dunque opportuno soffermarsi sui più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di ferie, sì da verificare quali siano gli aspetti sui quali si concentra il contenzioso, quali siano le ragioni di tale impennata nel numero di controversie relative all'istituto in parola ed attraverso l'applicazione di quali principi le Alte Corti siano riuscite a sciogliere i dubbi interpretativi sorti tra gli operatori del diritto.
2024
Turrin, M. (2024). Il diritto alle ferie nei più recenti orientamenti giurisprudenziali delle Alte Corti. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO, XXX(4), 903-934.
Turrin, Matteo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rassegna giurisprudenziale ferie ADL 4-2024.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 321 kB
Formato Adobe PDF
321 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/987134
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact