Sia nell’area delle scelte educativo-didattiche, sia in quella della comunicazione e della relazione, educatrici e insegnanti rischiano di rinforzare gli stereotipi di genere attraverso parole, scelte e gesti diretti/espliciti o indiretti/impliciti, in modo più o meno consapevole e intenzionale. Per iniziare a decostruire gli stereotipi di genere nei servizi 0-6 può essere utile agire su progetti e attività, setting fisico e organizzativo, alleanza scuola-famiglie, così come esercitare una costante riflessività sulle proprie prassi attraverso il confronto con colleghe e coordinatrici, e all’interno di supervisioni e formazioni ad hoc.
Borelli, C. (2024). Decostruire gli stereotipi di genere : spunti metodologici per i servizi educativi 0-6. BAMBINI, 40(Settembre), 31-35.
Decostruire gli stereotipi di genere : spunti metodologici per i servizi educativi 0-6
Chiara Borelli
2024
Abstract
Sia nell’area delle scelte educativo-didattiche, sia in quella della comunicazione e della relazione, educatrici e insegnanti rischiano di rinforzare gli stereotipi di genere attraverso parole, scelte e gesti diretti/espliciti o indiretti/impliciti, in modo più o meno consapevole e intenzionale. Per iniziare a decostruire gli stereotipi di genere nei servizi 0-6 può essere utile agire su progetti e attività, setting fisico e organizzativo, alleanza scuola-famiglie, così come esercitare una costante riflessività sulle proprie prassi attraverso il confronto con colleghe e coordinatrici, e all’interno di supervisioni e formazioni ad hoc.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Decostruire Borelli.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
6.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.