L’intervento intende comporre in una sintesi complessiva i dati archeologici e documentari sulla produzione mineraria e metallurgica nelle principali aree di giacimenti del regno italico (arco alpino, Toscana compresa l’isola d’Elba) tra VIII e X secolo, al fine di valutare il livello di controllo e, per quanto possibile, le modalità di gestione di questo settore produttivo da parte del potere pubblico. Un altro tema al centro dell’attenzione sarà la circolazione di materie prime essenziali come i metalli entro la struttura economica che faceva capo al fisco regio, oppure attraverso circuiti propriamente commerciali. Il punto d’arrivo s’individua nella fase di transizione da un sistema produttivo altomedievale – in cui il ruolo eminente del publicum e le prerogative fiscali sullo sfruttamento dei giacimenti erano probabilmente molto vincolanti – verso la frammentazione dei diritti sulla produzione nelle mani di molteplici soggetti (inoltrato XI secolo).

Maria Elena Cortese (2023). Beni fiscali e attività minerario-metallurgiche nell’Italia centro-settentrionale (secc. VIII-XI). RM RIVISTA, 24(1), 251-283 [10.6093/1593-2214/9849].

Beni fiscali e attività minerario-metallurgiche nell’Italia centro-settentrionale (secc. VIII-XI)

Maria Elena Cortese
2023

Abstract

L’intervento intende comporre in una sintesi complessiva i dati archeologici e documentari sulla produzione mineraria e metallurgica nelle principali aree di giacimenti del regno italico (arco alpino, Toscana compresa l’isola d’Elba) tra VIII e X secolo, al fine di valutare il livello di controllo e, per quanto possibile, le modalità di gestione di questo settore produttivo da parte del potere pubblico. Un altro tema al centro dell’attenzione sarà la circolazione di materie prime essenziali come i metalli entro la struttura economica che faceva capo al fisco regio, oppure attraverso circuiti propriamente commerciali. Il punto d’arrivo s’individua nella fase di transizione da un sistema produttivo altomedievale – in cui il ruolo eminente del publicum e le prerogative fiscali sullo sfruttamento dei giacimenti erano probabilmente molto vincolanti – verso la frammentazione dei diritti sulla produzione nelle mani di molteplici soggetti (inoltrato XI secolo).
2023
Maria Elena Cortese (2023). Beni fiscali e attività minerario-metallurgiche nell’Italia centro-settentrionale (secc. VIII-XI). RM RIVISTA, 24(1), 251-283 [10.6093/1593-2214/9849].
Maria Elena Cortese
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cortese_2023_Beni_fiscali_e_attivita_minerario-metallurgiche.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 6.58 MB
Formato Adobe PDF
6.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/983209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact