La tendinopatia inserzionale prossimale rotulea è una patologia di comune riscontro in pratica clinica; in alcuni casi, tuttavia, refrattaria ai trattamenti conservativi, come la fisiocinesiterapia e la terapia strumentale. L’uso dei fattori di crescita di derivazione piastrinica per stimolare la rigenerazione tissutale, in associazione con un adeguato protocollo di riabilitazione, rappresenta un nuovo promettente approccio mininvasivo per questa patologia. Uno studio indaga l’efficacia di questa metodica nella gestione della tendinopatia rotulea refrattaria ai trattamenti tradizionali
Doppio protocollo
KON, ELIZAVETA;FILARDO, GIUSEPPE;Di Matteo B.;DI MARTINO, ALESSANDRO;MARCACCI, MAURILIO
2010
Abstract
La tendinopatia inserzionale prossimale rotulea è una patologia di comune riscontro in pratica clinica; in alcuni casi, tuttavia, refrattaria ai trattamenti conservativi, come la fisiocinesiterapia e la terapia strumentale. L’uso dei fattori di crescita di derivazione piastrinica per stimolare la rigenerazione tissutale, in associazione con un adeguato protocollo di riabilitazione, rappresenta un nuovo promettente approccio mininvasivo per questa patologia. Uno studio indaga l’efficacia di questa metodica nella gestione della tendinopatia rotulea refrattaria ai trattamenti tradizionaliFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.