È noto come la legislazione in materia antinfortunistica, fin dagli anni ’50, sia ispirata ad un modello di distribuzione intersoggettiva c.d. a cascata del debito prevenzioni- stico, articolato secondo una forma piramidale, al cui vertice troviamo il datore di lavoro. Procedendo dalla posizione apicale, il debito viene poi suddiviso tra gli altri soggetti, in misura proporzionale al quantum dei poteri che ex lege vengono loro attribuiti, secondo un modello partecipativo. Il contributo si propone di individuare i principali soggetti garanti nella sicurezza del lavoro ed individuare i criteri di ascrizione della responsabilità penale
TORDINI CAGLI, S. (2024). I soggetti garanti della sicurezza sul lavoro. Milano : Giuffrè.
I soggetti garanti della sicurezza sul lavoro
TORDINI CAGLI, SILVIA
2024
Abstract
È noto come la legislazione in materia antinfortunistica, fin dagli anni ’50, sia ispirata ad un modello di distribuzione intersoggettiva c.d. a cascata del debito prevenzioni- stico, articolato secondo una forma piramidale, al cui vertice troviamo il datore di lavoro. Procedendo dalla posizione apicale, il debito viene poi suddiviso tra gli altri soggetti, in misura proporzionale al quantum dei poteri che ex lege vengono loro attribuiti, secondo un modello partecipativo. Il contributo si propone di individuare i principali soggetti garanti nella sicurezza del lavoro ed individuare i criteri di ascrizione della responsabilità penaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SILVIA TORDINI CAGLI.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
371.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
371.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.