Cortometraggio (durata circa 10 minuti) presentato per la prima volta a Ravenna nel corso della "Notte d'Oro" (9 ottobre 2010) e incentrato sul tema del rispetto del patrimonio culturale e ambientale. Il filmato prende le mosse da un episodio narrato da alcune fonti antiche (Svetonio, Cassio Dione, Pseudo-Luciano etc.) e riguardante il tentativo di Nerone di scavare il canale di Corinto: l'imperatore e i suoi operai sarebbero stati fermati dalla funesta apparizione dello spettro di Agrippina, la 'madre terra' fatta assassinare da Nerone alcuni anni prima.
Titolo: | Non violare la madre terra |
Autore/i: | CAVALLINI, ELEONORA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Abstract: | Cortometraggio (durata circa 10 minuti) presentato per la prima volta a Ravenna nel corso della "Notte d'Oro" (9 ottobre 2010) e incentrato sul tema del rispetto del patrimonio culturale e ambientale. Il filmato prende le mosse da un episodio narrato da alcune fonti antiche (Svetonio, Cassio Dione, Pseudo-Luciano etc.) e riguardante il tentativo di Nerone di scavare il canale di Corinto: l'imperatore e i suoi operai sarebbero stati fermati dalla funesta apparizione dello spettro di Agrippina, la 'madre terra' fatta assassinare da Nerone alcuni anni prima. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 7.10 Prodotto artistico e spettacolare: Manufatto |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.