Recentemente l’Italia si è dotata di una rete geodetica “dinamica” a fianco di quella “statica” IGM95. Le operazioni di calcolo della rete di stazioni permanenti RDN sono state effettuate da più Centri di Calcolo tra i quali il DICAM dell’Università di Bologna che ha impiegato software diversi allo scopo di controllare le soluzioni. Tale molteplicità di elaborazioni e la loro coerenza, ha consentito di far accettare RDN come raffittimento del Frame europeo EPN da parte di EUREF. In questa nota vengono presentate le differenze trovate tra le soluzioni ottenute con i vari software elaborando due spezzoni di dati mensili acquisiti ad un anno e mezzo di distanza. Le elaborazioni hanno consentito di ottenere una prima stima delle variazioni di posizione annue per le stazioni, sia nel frame ITRF05 che ETRF00.
Titolo: | Esperienze di calcolo della Rete Dinamica Nazionale | |
Autore/i: | BARBARELLA, MAURIZIO; GANDOLFI, STEFANO; RICUCCI, LUCIANO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Recentemente l’Italia si è dotata di una rete geodetica “dinamica” a fianco di quella “statica” IGM95. Le operazioni di calcolo della rete di stazioni permanenti RDN sono state effettuate da più Centri di Calcolo tra i quali il DICAM dell’Università di Bologna che ha impiegato software diversi allo scopo di controllare le soluzioni. Tale molteplicità di elaborazioni e la loro coerenza, ha consentito di far accettare RDN come raffittimento del Frame europeo EPN da parte di EUREF. In questa nota vengono presentate le differenze trovate tra le soluzioni ottenute con i vari software elaborando due spezzoni di dati mensili acquisiti ad un anno e mezzo di distanza. Le elaborazioni hanno consentito di ottenere una prima stima delle variazioni di posizione annue per le stazioni, sia nel frame ITRF05 che ETRF00. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-14 17:08:11 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |