Gravidanza e parto per via vaginale rappresentano i principali fattori di rischio per l'incontinenza urinaria da sforzo(IUS). Durante la gravidanza si ha una fisiologica riduzione della forza dei muscoli del pavimento pelvico a partire dalla 20^ settimana fino alla 6^ settimana di puerperio e questo compromette la naturale funzionalità del pavimento pelvico. Un training muscolare eseguito durante la gravidanza e nel primo puerperio consente di contrastare gli effetti negativi che gravidanza e parto possono svolgere sul pavimento pelvico: aumento della pressione addominale, aumento di lassità del sistema di sospensione, modificazioni della statica pelvica, traumi diretti da parto, con una riduzione dell'incidenza di IUS
Titolo: | Parto e disfunzioni perineali:l'importanza di una diagnosi precoce |
Autore/i: | PEDRAZZI, ANDREA; SANLORENZO, OLIMPIA; LOSTRITTO, FRANCESCA; RIZZO, NICOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | 18° Congresso Nazionale AGUI 1° Congresso Nazionale AGIF Congresso Annuale L.A.M.M. |
Pagina iniziale: | CL2 |
Pagina finale: | CL2 |
Abstract: | Gravidanza e parto per via vaginale rappresentano i principali fattori di rischio per l'incontinenza urinaria da sforzo(IUS). Durante la gravidanza si ha una fisiologica riduzione della forza dei muscoli del pavimento pelvico a partire dalla 20^ settimana fino alla 6^ settimana di puerperio e questo compromette la naturale funzionalità del pavimento pelvico. Un training muscolare eseguito durante la gravidanza e nel primo puerperio consente di contrastare gli effetti negativi che gravidanza e parto possono svolgere sul pavimento pelvico: aumento della pressione addominale, aumento di lassità del sistema di sospensione, modificazioni della statica pelvica, traumi diretti da parto, con una riduzione dell'incidenza di IUS |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 11-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |