Le narrazioni, al di là della “piattaforma” attraverso cui vengono espresse (libro, film, cartoon, giocattolo, sito web, videogioco, etc.) riconfermano modelli tradizionali e stereotipi presenti nell’immaginario o nel vissuto quotidiano, oppure stimolano la curiosità, diventando agenti di mutamento sociale che ridefiniscono i ruoli di genere e l’immaginario, per attivare un processo di decostruzione. In ottica pedagogica, per agire da cittadini nella società dell’informazione bisogna essere capaci di capire e valutare i messaggi diffusi in qualsiasi contesto narrativo, oltre che comprendere che ogni narrazione e rappresentazione mediatica ha implicazioni sociali e politiche, esprime punti di vista che non sono neutri, ma in cui si possono riscontrare categorie quali potere, autorità, valori culturali: chi o cosa è assente può essere più rilevante di chi o cosa viene incluso. Si propongono, dunque, due esempi di possibilità narrative per costruire empowerment di genere attraverso il digitale: l’app PLAY4!, e il videogioco Florence.

R. Nardone (2024). Identità in narrazione. LI.B.E.R. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI, 143(III), 31-34.

Identità in narrazione

R. Nardone
2024

Abstract

Le narrazioni, al di là della “piattaforma” attraverso cui vengono espresse (libro, film, cartoon, giocattolo, sito web, videogioco, etc.) riconfermano modelli tradizionali e stereotipi presenti nell’immaginario o nel vissuto quotidiano, oppure stimolano la curiosità, diventando agenti di mutamento sociale che ridefiniscono i ruoli di genere e l’immaginario, per attivare un processo di decostruzione. In ottica pedagogica, per agire da cittadini nella società dell’informazione bisogna essere capaci di capire e valutare i messaggi diffusi in qualsiasi contesto narrativo, oltre che comprendere che ogni narrazione e rappresentazione mediatica ha implicazioni sociali e politiche, esprime punti di vista che non sono neutri, ma in cui si possono riscontrare categorie quali potere, autorità, valori culturali: chi o cosa è assente può essere più rilevante di chi o cosa viene incluso. Si propongono, dunque, due esempi di possibilità narrative per costruire empowerment di genere attraverso il digitale: l’app PLAY4!, e il videogioco Florence.
2024
R. Nardone (2024). Identità in narrazione. LI.B.E.R. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI, 143(III), 31-34.
R. Nardone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Liber_genere2024.pdf

accesso riservato

Descrizione: Estratto-articolo Nardone
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/976580
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact