La recensione concerne il volume di Marco Petrella, che si è posto l’obiettivo di costruire il ritratto di una provincia francese di Ancien Régime, la Borgogna, attraverso la cartografia prodotta sia dalla monarchia centralizzata, sia dalle istituzioni provinciali. Vengono esaminati i secoli XVI-XVIII. Il libro non soltanto approfondisce il significato che assumono le carte geografiche nei contesti politici nazionale e provinciale, ma tratta anche il loro ruolo propagandistico e identitario, che è diverso a Digione e a Parigi. Si conferma quindi lo stretto rapporto che collega una certa tipologia di cartografia con la gestione del potere politico. Pur riconoscendo il valore esemplificativo attribuito alla Borgogna in questo libro, si avverte tuttavia, come piccolissima imperfezione, la mancanza di un confronto con la situazione di altri Stati europei, nello stesso periodo, relativamente alla produzione cartografica e al suo ruolo per la promozione della loro immagine.
M. Petrella, La Borgogna sulle carte: geografia e politiche territoriali d'Ancien Régime, Roma, Carocci, 2009
FEDERZONI, LAURA
2010
Abstract
La recensione concerne il volume di Marco Petrella, che si è posto l’obiettivo di costruire il ritratto di una provincia francese di Ancien Régime, la Borgogna, attraverso la cartografia prodotta sia dalla monarchia centralizzata, sia dalle istituzioni provinciali. Vengono esaminati i secoli XVI-XVIII. Il libro non soltanto approfondisce il significato che assumono le carte geografiche nei contesti politici nazionale e provinciale, ma tratta anche il loro ruolo propagandistico e identitario, che è diverso a Digione e a Parigi. Si conferma quindi lo stretto rapporto che collega una certa tipologia di cartografia con la gestione del potere politico. Pur riconoscendo il valore esemplificativo attribuito alla Borgogna in questo libro, si avverte tuttavia, come piccolissima imperfezione, la mancanza di un confronto con la situazione di altri Stati europei, nello stesso periodo, relativamente alla produzione cartografica e al suo ruolo per la promozione della loro immagine.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.