Il mausoleo imperiale, dapprima a pianta circolare, tende ad acquisire un'identità cristiana ben precisa, proponendo una simbolica planimetria cruciforme(es.mausolei di Teodosio II-Arcadio-Eudoxia e di Giustiniano a Costantinopoli,di Galla Placidia a Ravenna), contribuendo quindi a dare una svolta in senso cristiano all'architettura funeraria imperiale, spesso decorata contemporaneamente di eleganti mosaici.Si sottolinea inoltre il ruolo svolto in tale ambito dalle figure femminili, sia come Imperatrici committenti, sia come destinarie privilegiate di tali importanti edifici, che continuarono a suggestionare gli animi anche nei secoli successivi, come si può dedurre dai numerosi disegni cinquecenteschi e seicenteschi a noi pervenuti.
Titolo: | Mausolei imperiali cristiani fra IV e VI secolo:aspetti e problematiche. |
Autore/i: | RIZZARDI, CLEMENTINA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Monumento e Memoria |
Pagina iniziale: | 207 |
Pagina finale: | 218 |
Abstract: | Il mausoleo imperiale, dapprima a pianta circolare, tende ad acquisire un'identità cristiana ben precisa, proponendo una simbolica planimetria cruciforme(es.mausolei di Teodosio II-Arcadio-Eudoxia e di Giustiniano a Costantinopoli,di Galla Placidia a Ravenna), contribuendo quindi a dare una svolta in senso cristiano all'architettura funeraria imperiale, spesso decorata contemporaneamente di eleganti mosaici.Si sottolinea inoltre il ruolo svolto in tale ambito dalle figure femminili, sia come Imperatrici committenti, sia come destinarie privilegiate di tali importanti edifici, che continuarono a suggestionare gli animi anche nei secoli successivi, come si può dedurre dai numerosi disegni cinquecenteschi e seicenteschi a noi pervenuti. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 10-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |