Il problema dello sfruttamento lavorativo si presenta in decrescenti nuance di offensività rispetto al bene della dignità della persona e dell’integrità psicofisica del lavoratore. Dal cosiddetto caporalato fino alle forme di costrittività lavorativa, che possono generare episodi di stress lavoro-correlato. Fattore comune l’attribuzione al diritto penale del compito di fornire la principale, se non esclusiva, risposta. I costi estremamente elevati di questa strategia, priva di riscontri in termini di efficienza, impongono la ricerca di soluzioni alternative. Si rivelano invece più incisive, non solo sotto il profilo della prevenzione generale e speciale, ma anche per una fruttuosa riparazione, quelle misure responsive che l’universo della compliance aziendale, attraverso un approccio multilivello e multiagenziale, è in grado di generare in modo virtuoso.

Curi, F. (2024). Profili penali del lavoro povero: dal caporalato alla costrittività. Per un modello di organizzazione responsiva. ARCHIVIO PENALE, 2, 1-65.

Profili penali del lavoro povero: dal caporalato alla costrittività. Per un modello di organizzazione responsiva

CURI, FRANCESCA
2024

Abstract

Il problema dello sfruttamento lavorativo si presenta in decrescenti nuance di offensività rispetto al bene della dignità della persona e dell’integrità psicofisica del lavoratore. Dal cosiddetto caporalato fino alle forme di costrittività lavorativa, che possono generare episodi di stress lavoro-correlato. Fattore comune l’attribuzione al diritto penale del compito di fornire la principale, se non esclusiva, risposta. I costi estremamente elevati di questa strategia, priva di riscontri in termini di efficienza, impongono la ricerca di soluzioni alternative. Si rivelano invece più incisive, non solo sotto il profilo della prevenzione generale e speciale, ma anche per una fruttuosa riparazione, quelle misure responsive che l’universo della compliance aziendale, attraverso un approccio multilivello e multiagenziale, è in grado di generare in modo virtuoso.
2024
Curi, F. (2024). Profili penali del lavoro povero: dal caporalato alla costrittività. Per un modello di organizzazione responsiva. ARCHIVIO PENALE, 2, 1-65.
Curi, Francesca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
53463.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 632.32 kB
Formato Adobe PDF
632.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/976121
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact