Mobilità e genitorialità sono processi intimamente intrecciati. Da un lato, la prima colloca la seconda in un più ampio spazio transnazionale all’interno del quale le pratiche di cura e le scelte relative all’esercizio del ruolo genitoriale sono informate da norme, valori, ideali, aspirazioni e bisogni che abbracciano diversi contesti culturali (il paese d’origine, quello d’accoglienza e, talvolta, i diversi “altrove” in cui si diramano le reti diasporiche). Dall’altro, l’evoluzione delle priorità genitoriali e di cura nel corso del ciclo di vita influisce sul progetto migratorio, portando a scegliere – anche a seconda delle opportunità che si dischiudono nel paese di origine e in quello di approdo – l’insediamento, la ri-migrazione o il ritorno. Connettendo diversi livelli (locale, nazionale e transnazionale) e le diverse temporalità della migrazione moldava verso l’Italia, il contributo analizza il nesso mobilità-genitorialità nello spazio transnazionale mettendo in luce quei vincoli ed opportunità che si creano nell’intersezione fra processi economici, socio-culturali, giuridici di ampio respiro e priorità che cambiano nelle diverse fasi del ciclo di vita di madri e padri.
Francesca Crivellaro (2024). La maternità nello spazio transnazionale : mobilità e scelte di cura che cambiano nelle migrazioni femminili moldave verso l’Italia. ANTROPOLOGIA, 11(1), 23-42 [10.14672/ada20241pp23-42].
La maternità nello spazio transnazionale : mobilità e scelte di cura che cambiano nelle migrazioni femminili moldave verso l’Italia
Francesca CrivellaroWriting – Review & Editing
2024
Abstract
Mobilità e genitorialità sono processi intimamente intrecciati. Da un lato, la prima colloca la seconda in un più ampio spazio transnazionale all’interno del quale le pratiche di cura e le scelte relative all’esercizio del ruolo genitoriale sono informate da norme, valori, ideali, aspirazioni e bisogni che abbracciano diversi contesti culturali (il paese d’origine, quello d’accoglienza e, talvolta, i diversi “altrove” in cui si diramano le reti diasporiche). Dall’altro, l’evoluzione delle priorità genitoriali e di cura nel corso del ciclo di vita influisce sul progetto migratorio, portando a scegliere – anche a seconda delle opportunità che si dischiudono nel paese di origine e in quello di approdo – l’insediamento, la ri-migrazione o il ritorno. Connettendo diversi livelli (locale, nazionale e transnazionale) e le diverse temporalità della migrazione moldava verso l’Italia, il contributo analizza il nesso mobilità-genitorialità nello spazio transnazionale mettendo in luce quei vincoli ed opportunità che si creano nell’intersezione fra processi economici, socio-culturali, giuridici di ampio respiro e priorità che cambiano nelle diverse fasi del ciclo di vita di madri e padri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crivellaro 2024_La maternità nello spazio transnazionale.pdf
accesso aperto
Descrizione: File pdf
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
372.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
372.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.