Si fa luce sulla figura di Ulisse Aldrovandi, sì naturalista, sì filosofo, sì medico, sì protoscienziato, ma soprattutto umanista di eccezionale levatura e, di conseguenza, appassionato e raffinato bibliofilo, curioso e insaziabile studioso della natura sempre alla ricerca di quelle pagine scritte in passato o in quello stesso presente che potessero essere funzionali alla sua descrizione e ordinamento nei diversi ambiti dello scibile.
Sabba, F., Ciancabilla, L. (2024). Spigolature aldrovandiane. Bologna : Bologna University Press [10.30682/aldro2401].
Spigolature aldrovandiane
Fiammetta Sabba;Luca Ciancabilla
2024
Abstract
Si fa luce sulla figura di Ulisse Aldrovandi, sì naturalista, sì filosofo, sì medico, sì protoscienziato, ma soprattutto umanista di eccezionale levatura e, di conseguenza, appassionato e raffinato bibliofilo, curioso e insaziabile studioso della natura sempre alla ricerca di quelle pagine scritte in passato o in quello stesso presente che potessero essere funzionali alla sua descrizione e ordinamento nei diversi ambiti dello scibile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 Aldrovandiana curatela Sabba Ciancabilla PB.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
7.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.