Il breve contributo propone delle considerazioni di tipo metodologico sulla utilizzazione di fonti verbali e iconografiche nello studio di eventi sonori di cui non restano registrazioni né tracce scritte. L'esemplificazione, basata sul corpus di immagini verbali e figurative connesse alle esecuzioni musicali dei cantori all'improvviso prediletti dagli ambienti umanistici quattrocenteschi, si concentra su un'incisione di B. Montagna che raffigura Orfeo musico e incantatore in chiave attualizzata.
Titolo: | Musiche senza note nell'Italia del Quattrocento | |
Autore/i: | GUIDOBALDI, NICOLETTA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Titolo del libro: | Per una storia dei popoli senza note. Atti dell' Atelier del Dottorato di ricerca in Musicologia e Beni musicali (F.A. Gallo) Ravenna, 15-17 ottobre 2007 | |
Pagina iniziale: | 413 | |
Pagina finale: | 415 | |
Abstract: | Il breve contributo propone delle considerazioni di tipo metodologico sulla utilizzazione di fonti verbali e iconografiche nello studio di eventi sonori di cui non restano registrazioni né tracce scritte. L'esemplificazione, basata sul corpus di immagini verbali e figurative connesse alle esecuzioni musicali dei cantori all'improvviso prediletti dagli ambienti umanistici quattrocenteschi, si concentra su un'incisione di B. Montagna che raffigura Orfeo musico e incantatore in chiave attualizzata. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-feb-2011 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.