La cooperazione intercomunale è un obiettivo solo raramente ricondotto alla l. 56/2014, benché rappresentasse uno dei tre pilastri della legge. Il contributo ricostruisce i principali fattori che hanno ostacolato la piena attuazione delle sue disposizioni in materia ed esamina le proposte di riforma dell’attuale legislatura, suggerendone un’attuazione che ne affidi la piena responsabilità delle Regioni, sia pure entro una cornice di principi ed obiettivi comuni, per favorire soluzioni differenziate e a valorizzare le diverse finalità delle Unioni e delle altre forme associative
Tubertini, C. (2023). Le Unioni di Comuni a dieci anni dalla legge 56/2014: bilancio e prospettive. LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO, 4, 811-836.
Le Unioni di Comuni a dieci anni dalla legge 56/2014: bilancio e prospettive
C. Tubertini
2023
Abstract
La cooperazione intercomunale è un obiettivo solo raramente ricondotto alla l. 56/2014, benché rappresentasse uno dei tre pilastri della legge. Il contributo ricostruisce i principali fattori che hanno ostacolato la piena attuazione delle sue disposizioni in materia ed esamina le proposte di riforma dell’attuale legislatura, suggerendone un’attuazione che ne affidi la piena responsabilità delle Regioni, sia pure entro una cornice di principi ed obiettivi comuni, per favorire soluzioni differenziate e a valorizzare le diverse finalità delle Unioni e delle altre forme associativeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TUBERTINI (8).pdf
accesso aperto
Descrizione: Tubertini - Unioni di comuni
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
186.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.