I luoghi sono oggetto d'attenzione privilegiato per chi scrive. Le testimonianze di chi coglie suggestioni in un paese 'altro', diverso, cioè, da quello di provenienza, sono particolarmente importanti, per molti motivi. Il parlare in letteratura di un paese altro trasforma un'esperienza privata in un patrimonio collettivo, condivisibile. Alcuni luoghi in Italia hanno avuto più fortuna di altri, sia per intrinseci caratteri geomorfologici che per la loro particolare ubicazione. Fra essi il lago di Garda per Adalbert Stifter, Franz Kafka, W. G. Sebald. E se in Stifter l'ambiente naturale costituisce il dato ineliminabile di un idillio, in Kafka si fa cornice immota di una visione fantastica per trasformarsi in Sebald nella 'permanenza'.
P. M. Filippi (2010). Scrivere e riscrivere lo stesso luogo tra esperienza e letteratura. MERANO : Accademia di Studi italo-tedeschi.
Scrivere e riscrivere lo stesso luogo tra esperienza e letteratura
FILIPPI, PAOLA MARIA
2010
Abstract
I luoghi sono oggetto d'attenzione privilegiato per chi scrive. Le testimonianze di chi coglie suggestioni in un paese 'altro', diverso, cioè, da quello di provenienza, sono particolarmente importanti, per molti motivi. Il parlare in letteratura di un paese altro trasforma un'esperienza privata in un patrimonio collettivo, condivisibile. Alcuni luoghi in Italia hanno avuto più fortuna di altri, sia per intrinseci caratteri geomorfologici che per la loro particolare ubicazione. Fra essi il lago di Garda per Adalbert Stifter, Franz Kafka, W. G. Sebald. E se in Stifter l'ambiente naturale costituisce il dato ineliminabile di un idillio, in Kafka si fa cornice immota di una visione fantastica per trasformarsi in Sebald nella 'permanenza'.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.