Il contributo mira a delineare le seguenti domande: Perché partiti populisti “antimigranti” come la Lega e FDI hanno creato e mantenuto uno specifico permesso di soggiorno per calamità? Perché hanno sentito l’esigenza di estrapolare la vulnerabilità a fattori climatico-ambientali di migrazione dall’alveo delle vulnerabilità e dei bisogni specifici di protezione? Perché, nell’ambito delle radicali riforme del TUI, hanno lasciato illeso l’istituto di protezione temporanea altresì applicabile in caso di disastri naturali?
Scissa, C. (2024). POPULISMO E MIGRAZIONE AMBIENTALE: LO STRANO BINOMIO ITALIANO. Roma : ActionAid International Italia.
POPULISMO E MIGRAZIONE AMBIENTALE: LO STRANO BINOMIO ITALIANO
SCISSA, CHIARA
2024
Abstract
Il contributo mira a delineare le seguenti domande: Perché partiti populisti “antimigranti” come la Lega e FDI hanno creato e mantenuto uno specifico permesso di soggiorno per calamità? Perché hanno sentito l’esigenza di estrapolare la vulnerabilità a fattori climatico-ambientali di migrazione dall’alveo delle vulnerabilità e dei bisogni specifici di protezione? Perché, nell’ambito delle radicali riforme del TUI, hanno lasciato illeso l’istituto di protezione temporanea altresì applicabile in caso di disastri naturali?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rapporto_gambia_cambiamento_climatico.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
249.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
249.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.