Si discute tuttora sull’identità e la provenienza della celebre scultura bronzea che rappresenta una donna alata, nota come "Vittoria", rinvenuta a Brescia nel 1826 durante gli scavi del Tempio Capitolino, poi assurta a simbolo della città. La composizione della lega fu stabilita nel 1860, forse per la prima volta, dal chimico e merceologo torinese Arnaudon. La sua analisi, oltre ad avere valore storico, è ancora d’interesse per gli studi archeologici.
Titolo: | Il bronzo della Vittoria | |
Autore/i: | TADDIA, MARCO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Si discute tuttora sull’identità e la provenienza della celebre scultura bronzea che rappresenta una donna alata, nota come "Vittoria", rinvenuta a Brescia nel 1826 durante gli scavi del Tempio Capitolino, poi assurta a simbolo della città. La composizione della lega fu stabilita nel 1860, forse per la prima volta, dal chimico e merceologo torinese Arnaudon. La sua analisi, oltre ad avere valore storico, è ancora d’interesse per gli studi archeologici. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-07 18:42:37 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.