Anche fra i ricercatori c'è chi meriterebbe cinque in condotta. Delle loro scorrettezze si parla poco e male, passando dall’esaltazione retorica al biasimo quando emergono casi che si prestano al sensazionalismo. La research misconduct o scientific misconduct, ossia la cattiva condotta nella ricerca scientifica, ha varie forme, diversi livelli di gravità e cause complesse. Il fenomeno viene erroneamente inquadrato nel campo delle frodi scientifiche mentre dovrebbe succedere il contrario, perché la scientific misconduct non sempre degenera in vera e propria frode. L'articolo è una panoramica sull'argomento. Include numerosi esempi, riporta dati statistici e illustra gli strumenti di contrasto e le sanzioni applicate.
Titolo: | Studiosi con cinque in condotta |
Autore/i: | TADDIA, MARCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Anche fra i ricercatori c'è chi meriterebbe cinque in condotta. Delle loro scorrettezze si parla poco e male, passando dall’esaltazione retorica al biasimo quando emergono casi che si prestano al sensazionalismo. La research misconduct o scientific misconduct, ossia la cattiva condotta nella ricerca scientifica, ha varie forme, diversi livelli di gravità e cause complesse. Il fenomeno viene erroneamente inquadrato nel campo delle frodi scientifiche mentre dovrebbe succedere il contrario, perché la scientific misconduct non sempre degenera in vera e propria frode. L'articolo è una panoramica sull'argomento. Include numerosi esempi, riporta dati statistici e illustra gli strumenti di contrasto e le sanzioni applicate. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-07 18:32:17 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |