Inquadriamo prima il fenomeno del consumo digitale per passare poi alla datificazione della società, all’infrastrutturazione di piattaforma, agli algoritmi e alla classificazione per concludere questa prima parte con una rivisitazione teorica delle due principali posizioni teoriche che contrappongono (studi su) il consumatore e il processo di scelta e il consumo e il processo di appropriazione. Nella seconda parte invece guarderemo a tre casi studio, identificati nell’e-commerce, la quantificazione del sé e i social media.
Sartori, L., Aiello, G. (2024). Economia digitale e consumi. Algoritmi, piattaforme e disuguaglianza. Bologna : Il Mulino.
Economia digitale e consumi. Algoritmi, piattaforme e disuguaglianza
Sartori, L
Primo
;
2024
Abstract
Inquadriamo prima il fenomeno del consumo digitale per passare poi alla datificazione della società, all’infrastrutturazione di piattaforma, agli algoritmi e alla classificazione per concludere questa prima parte con una rivisitazione teorica delle due principali posizioni teoriche che contrappongono (studi su) il consumatore e il processo di scelta e il consumo e il processo di appropriazione. Nella seconda parte invece guarderemo a tre casi studio, identificati nell’e-commerce, la quantificazione del sé e i social media.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.