In uno scenario in cui lo spostamento di parte della popolazione mondiale dalla campagna alla città porta gran parte della ex manodopera agricola nei grandi centri urbani, le teorie sull’agricoltura urbana sembrano un potente strumento per ritrovare spazi coltivabili all’interno del tessuto urbano promuovendo un nuovo sviluppo verde della città. Riprendendo le fascinazioni delle mega-strutture proposte nella seconda metà del Novecento, nel solco fra utopia e distopia, il saggio indaga modelli e soluzioni per l’integrazione di sistemi di produzione agricola all’interno di architetture sopraelevate, pensate per fronteggiare la domanda di nuove residenze in future città ultra popolate, sospese su suoli impoveriti. In a scenario where, the displacement of part of the world’s population from the countryside to the city are bringing great part of the agricultural workforce in the big cities, the theories of urban farming have seen in this industry a powerful tool to find spaces suitable for cultivation within the urban fabric, while promoting a new green development of the city. Resuming the fascination of mega-structures proposed in the second half of the twentieth century, in the gap between utopia and dystopia, this essay investigates models and solutions for the integration of agricultural production systems within above-ground architectures, designed to meet the demand for new living spaces in future ultra-populated cities, as a possible response to the soil impoverishment that made it difficult to implement traditional farming systems in and around urban areas.

Leonardo Zaffi, Michele D'Ostuni (2020). Metabolic cities of the future. Between Agriculture and Architecture; Città metaboliche del futuro. Fra Agricoltura e Architettura. AGATHÓN, Volume.8 (2020): SCENARI POSSIBILI E PREFERIBILI DI UN FUTURO SOSTENIBILE | VERSO IL 2030 E OLTRE, 82-93.

Metabolic cities of the future. Between Agriculture and Architecture; Città metaboliche del futuro. Fra Agricoltura e Architettura

Michele D'Ostuni
2020

Abstract

In uno scenario in cui lo spostamento di parte della popolazione mondiale dalla campagna alla città porta gran parte della ex manodopera agricola nei grandi centri urbani, le teorie sull’agricoltura urbana sembrano un potente strumento per ritrovare spazi coltivabili all’interno del tessuto urbano promuovendo un nuovo sviluppo verde della città. Riprendendo le fascinazioni delle mega-strutture proposte nella seconda metà del Novecento, nel solco fra utopia e distopia, il saggio indaga modelli e soluzioni per l’integrazione di sistemi di produzione agricola all’interno di architetture sopraelevate, pensate per fronteggiare la domanda di nuove residenze in future città ultra popolate, sospese su suoli impoveriti. In a scenario where, the displacement of part of the world’s population from the countryside to the city are bringing great part of the agricultural workforce in the big cities, the theories of urban farming have seen in this industry a powerful tool to find spaces suitable for cultivation within the urban fabric, while promoting a new green development of the city. Resuming the fascination of mega-structures proposed in the second half of the twentieth century, in the gap between utopia and dystopia, this essay investigates models and solutions for the integration of agricultural production systems within above-ground architectures, designed to meet the demand for new living spaces in future ultra-populated cities, as a possible response to the soil impoverishment that made it difficult to implement traditional farming systems in and around urban areas.
2020
Leonardo Zaffi, Michele D'Ostuni (2020). Metabolic cities of the future. Between Agriculture and Architecture; Città metaboliche del futuro. Fra Agricoltura e Architettura. AGATHÓN, Volume.8 (2020): SCENARI POSSIBILI E PREFERIBILI DI UN FUTURO SOSTENIBILE | VERSO IL 2030 E OLTRE, 82-93.
Leonardo Zaffi; Michele D'Ostuni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/972969
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact