Nelle scienze umane e sociali il concetto di resilienza ha una storia piuttosto recente data la dominanza di un modello patocentrico che ha sempre postulato l’equazione rischio-disadattamento. Il livello di analisi prevalente negli studi sulla resilienza è quello individuale attraverso il quale la resilienza è definita come la capacità di superare e uscire rinforzati dalle difficoltà della vita (Putton e Fortugno, 2006). In questo senso resilienza può avere una duplice accezione, come esito e come processo. La resilienza come esito denota un risultato di adattamento in seguito all’esposizione a fattori di rischio, una capacità di mantenere un certo equilibrio nel funzionamento, al di là di possibili cadute momentanee, in seguito a eventi perturbanti. La resilienza come processo indica, invece, la molteplicità di fattori, collocati sul piano individuale, sociale e ambientale che permettono di raggiungere un esito di adattamento positivo (Prati, 2008).r
Prati G., Pietrantoni L. (2009). Resilienza di comunità: una rassegna. PSICOLOGIA DI COMUNITÀ, 2, 95-106.
Resilienza di comunità: una rassegna
PRATI, GABRIELE;PIETRANTONI, LUCA
2009
Abstract
Nelle scienze umane e sociali il concetto di resilienza ha una storia piuttosto recente data la dominanza di un modello patocentrico che ha sempre postulato l’equazione rischio-disadattamento. Il livello di analisi prevalente negli studi sulla resilienza è quello individuale attraverso il quale la resilienza è definita come la capacità di superare e uscire rinforzati dalle difficoltà della vita (Putton e Fortugno, 2006). In questo senso resilienza può avere una duplice accezione, come esito e come processo. La resilienza come esito denota un risultato di adattamento in seguito all’esposizione a fattori di rischio, una capacità di mantenere un certo equilibrio nel funzionamento, al di là di possibili cadute momentanee, in seguito a eventi perturbanti. La resilienza come processo indica, invece, la molteplicità di fattori, collocati sul piano individuale, sociale e ambientale che permettono di raggiungere un esito di adattamento positivo (Prati, 2008).rI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.