Il romanzo "Anna Karenina" di Tolstoj si inserisce in quel filone della narrativa ottocentesca che si costituisce come sintesi e riflesso della corrosione del vincolo matrimoniale e dell’autorità maschile, parlando della nascita di nuovi rapporti fra i sessi: un percorso letterario che va da "Madame Bovary" a "Anna Karenina" e che influenza profondamente costumi e elaborazioni intellettuali della società europea. L’opera dello scrittore si pone all’incrocio di due culture, quella europea e quella russa, trasformandosi da semplice romanzo familiare in sismografo dell’istituzione del matrimonio. Opera innovativa ed eversiva, da narrazione filosofico-morale diventa vicenda di adulterio e romanzo polemico e sociale, stimolando una vera e propria rivoluzione nella mentalità russa.
Titolo: | L’ISTITUZIONE DEL MATRIMONIO IN ANNA KARENINA |
Autore/i: | ZALAMBANI, MARIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Il romanzo "Anna Karenina" di Tolstoj si inserisce in quel filone della narrativa ottocentesca che si costituisce come sintesi e riflesso della corrosione del vincolo matrimoniale e dell’autorità maschile, parlando della nascita di nuovi rapporti fra i sessi: un percorso letterario che va da "Madame Bovary" a "Anna Karenina" e che influenza profondamente costumi e elaborazioni intellettuali della società europea. L’opera dello scrittore si pone all’incrocio di due culture, quella europea e quella russa, trasformandosi da semplice romanzo familiare in sismografo dell’istituzione del matrimonio. Opera innovativa ed eversiva, da narrazione filosofico-morale diventa vicenda di adulterio e romanzo polemico e sociale, stimolando una vera e propria rivoluzione nella mentalità russa. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-13 13:43:09 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |