I percorsi decoloniali e dei movimenti antirazzisti hanno prodotto importanti trasformazioni in termini di costituzioni di nuovi archivi letterari e culturali, promuovendo nuove riflessioni critiche e teoriche. In Brasile, a partire dagli anni Settanta, lo sviluppo dei movimenti Neri ha incentivato la creazione di importanti opere di letteratura afrodiscendente. Lo stesso è avvenuto, a partire dagli anni Novanta, per la letteratura prodotta da indigeni e indigene, inaugurando un vivace dibattito sul significato, sul ruolo e sulla definizione di queste letterature rispetto al canone nazionale. Nell’ambito portoghese, le attuali generazioni della post-memoria africana costruiscono oggi percorsi decoloniali legati alle proprie produzioni letterarie e culturali che interrogano le imposizioni della letteratura nazionale. Tuttavia, molte letture critiche tendono a diffidare dell’impatto di questi nuovi archivi letterari, sostenendo che l’eccessivo contenutismo o il posizionamento politico compromettano la ‘qualità letteraria’. Partendo da queste riflessioni, l’articolo intende analizzare il modo in cui – tra limiti e potenzialità – queste ‘letterature minori’ in lingue portoghesi dialogano tra loro, si influenzano, contribuiscono alla decostruzione della mitologia della lusofonia e alla costruzione di spazi di occupazione linguistica in una prospettiva decoloniale.

Alessia Di Eugenio, Nicola Biasio (2024). ‘Letterature minori’ tra Brasile e Portogallo: l’occupazione afrodiscendente e indigena della lingua portoghese. ALTRE MODERNITÀ, 31, 180-197 [10.54103/2035-7680/23092].

‘Letterature minori’ tra Brasile e Portogallo: l’occupazione afrodiscendente e indigena della lingua portoghese

Alessia Di Eugenio
;
Nicola Biasio
2024

Abstract

I percorsi decoloniali e dei movimenti antirazzisti hanno prodotto importanti trasformazioni in termini di costituzioni di nuovi archivi letterari e culturali, promuovendo nuove riflessioni critiche e teoriche. In Brasile, a partire dagli anni Settanta, lo sviluppo dei movimenti Neri ha incentivato la creazione di importanti opere di letteratura afrodiscendente. Lo stesso è avvenuto, a partire dagli anni Novanta, per la letteratura prodotta da indigeni e indigene, inaugurando un vivace dibattito sul significato, sul ruolo e sulla definizione di queste letterature rispetto al canone nazionale. Nell’ambito portoghese, le attuali generazioni della post-memoria africana costruiscono oggi percorsi decoloniali legati alle proprie produzioni letterarie e culturali che interrogano le imposizioni della letteratura nazionale. Tuttavia, molte letture critiche tendono a diffidare dell’impatto di questi nuovi archivi letterari, sostenendo che l’eccessivo contenutismo o il posizionamento politico compromettano la ‘qualità letteraria’. Partendo da queste riflessioni, l’articolo intende analizzare il modo in cui – tra limiti e potenzialità – queste ‘letterature minori’ in lingue portoghesi dialogano tra loro, si influenzano, contribuiscono alla decostruzione della mitologia della lusofonia e alla costruzione di spazi di occupazione linguistica in una prospettiva decoloniale.
2024
Alessia Di Eugenio, Nicola Biasio (2024). ‘Letterature minori’ tra Brasile e Portogallo: l’occupazione afrodiscendente e indigena della lingua portoghese. ALTRE MODERNITÀ, 31, 180-197 [10.54103/2035-7680/23092].
Alessia Di Eugenio; Nicola Biasio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AMMay24_180-197.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo (CCBYSA)
Dimensione 391.53 kB
Formato Adobe PDF
391.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/971808
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact