Il N. 3 del Turco in Italia di Rossini, la «Cavatina Fiorilla, Coro, Cavatina Selim e Duettino» è un unicum da un punto di vista morfologico e drammatico-musicale: il peculiare impiego del «crescendo rossiniano» enfatizza la licenziosità «dell’amore a prima vista» tra donna Fiorilla (moglie infedele di Don Geronio) e il suo amante turco Selim. Il triangolo «moglie capricciosa» / «marito scimunito» / amante esotico e/o cicisbeo non è nuovo nell’opera italiana, ma l’adulterio esaltato dalla musica sì: è quanto si vuol mostrare nel confronto, musicale e storico-culturale, tra Il turco in Italia e alcuni precedenti settecenteschi su analogo soggetto (Il marito indolente di Schuster, 1782, La moglie capricciosa di Gazzaniga, 1785, La capricciosa corretta di Martín y Soler, 1795, nonché Il turco in Italia di Seydelmann, 1788, fonte diretta del libretto di Romani per Rossini); soggetto che non a caso è in estinzione nell’Ottocento, insieme al mondo dei cicisbei e delle libertine maritate.
Lamacchia, S. (2023). Un crescendo di capricci: "Il turco in Italia" e la tradizione settecentesca delle mogli capricciose. PHILOMUSICA ON-LINE, 22(2), 109-143.
Un crescendo di capricci: "Il turco in Italia" e la tradizione settecentesca delle mogli capricciose
Lamacchia Saverio
2023
Abstract
Il N. 3 del Turco in Italia di Rossini, la «Cavatina Fiorilla, Coro, Cavatina Selim e Duettino» è un unicum da un punto di vista morfologico e drammatico-musicale: il peculiare impiego del «crescendo rossiniano» enfatizza la licenziosità «dell’amore a prima vista» tra donna Fiorilla (moglie infedele di Don Geronio) e il suo amante turco Selim. Il triangolo «moglie capricciosa» / «marito scimunito» / amante esotico e/o cicisbeo non è nuovo nell’opera italiana, ma l’adulterio esaltato dalla musica sì: è quanto si vuol mostrare nel confronto, musicale e storico-culturale, tra Il turco in Italia e alcuni precedenti settecenteschi su analogo soggetto (Il marito indolente di Schuster, 1782, La moglie capricciosa di Gazzaniga, 1785, La capricciosa corretta di Martín y Soler, 1795, nonché Il turco in Italia di Seydelmann, 1788, fonte diretta del libretto di Romani per Rossini); soggetto che non a caso è in estinzione nell’Ottocento, insieme al mondo dei cicisbei e delle libertine maritate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2283-10640-1-PB.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo (CCBYSA)
Dimensione
522.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
522.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.