Mentre un mattino Gregor Samsa si veniva svegliando da sogni agitati, nel proprio letto egli si trovò mutato in insetto mostruoso”: questa po- trebbe essere la scena iniziale di un film horror in uscita oggi nelle sale cinematografiche. Invece è l’incipit del capolavoro dello scrittore più enig- matico della storia della letteratura, Franz Kafka. La strana storia di un commesso viaggiatore che si ritrova trasformato in un insetto provocando il disastro economico della propria famiglia – che lo abbandonerà e lo farà morire in solitudine nella sua stanza – serve come potente veicolo at- traverso il quale l’autore esplora i temi dell’alie- nazione, dell’identità e dell’esistenza. Questa me- tamorfosi, apparentemente assurda e incompren- sibile, diventa una lente attraverso la quale ven- gono esaminati i conflitti interni dell’individuo e le dinamiche della vita familiare e sociale nell’era moderna. Kafka ci invita a riflettere sulla condi- zione umana, sulle nostre paure più profonde e sulle possibilità di comprensione ed empatia in un mondo che spesso sembra privo di senso. Al tempo stesso, è un potente promemoria della ca- pacità della letteratura di esplorare le questioni essenziali della vita umana, utilizzando simboli (come l’insetto) e metafore che trascendono l’or- dinario per toccare l’universale.
Marianna Olivadese (2024). Aliquid Maius: Gli insetti nelle narrazioni dall'antichità al moderno. ENTOMATA, 23, 7-12.
Aliquid Maius: Gli insetti nelle narrazioni dall'antichità al moderno
Marianna Olivadese
2024
Abstract
Mentre un mattino Gregor Samsa si veniva svegliando da sogni agitati, nel proprio letto egli si trovò mutato in insetto mostruoso”: questa po- trebbe essere la scena iniziale di un film horror in uscita oggi nelle sale cinematografiche. Invece è l’incipit del capolavoro dello scrittore più enig- matico della storia della letteratura, Franz Kafka. La strana storia di un commesso viaggiatore che si ritrova trasformato in un insetto provocando il disastro economico della propria famiglia – che lo abbandonerà e lo farà morire in solitudine nella sua stanza – serve come potente veicolo at- traverso il quale l’autore esplora i temi dell’alie- nazione, dell’identità e dell’esistenza. Questa me- tamorfosi, apparentemente assurda e incompren- sibile, diventa una lente attraverso la quale ven- gono esaminati i conflitti interni dell’individuo e le dinamiche della vita familiare e sociale nell’era moderna. Kafka ci invita a riflettere sulla condi- zione umana, sulle nostre paure più profonde e sulle possibilità di comprensione ed empatia in un mondo che spesso sembra privo di senso. Al tempo stesso, è un potente promemoria della ca- pacità della letteratura di esplorare le questioni essenziali della vita umana, utilizzando simboli (come l’insetto) e metafore che trascendono l’or- dinario per toccare l’universale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.