Questo volume è nato dal desiderio di approfondire alcune pratiche operative di natura fotografica secondo una prospettiva di genere così da favorire di una loro valorizzazione quali azioni femministe, di identità e di resistenza. Ciò di cui si intende parlare è come nell’uso di immagini fotografiche, prelevate come ready-made o realizzate in modo autoriale, e contenute dentro ad album, scrapbook, photobook o diari per lo più in combinazione o montaggio sia con altro materiale fotografico che di diversa natura come il disegno, la pittura e la scrittura, si sia sperimentata già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento una pratica definibile come femminista e di resistenza. E ciò a prescindere che l’esperienza avvenisse al di fuori, in parallelo, o all’interno della storia dell’arte ufficiale, tracciando le tappe di un percorso che racconta una delle tante facce della fotografia: l’essere stata un veicolo privilegiato per raccogliere esigenze di tipo autobiografico, personale e di narrazione in prima persona, come si è verificato ogni volta che l’arte e il processo creativo si sono mescolati in modo inestricabile alla dimensione esistenziale e a pressanti esigenze psicologiche.

Muzzarelli, F. (2024). Fotografia e femminismo tra 800 e 900. Album, Diari e Scrapbook. Milano : Pearson.

Fotografia e femminismo tra 800 e 900. Album, Diari e Scrapbook

F. Muzzarelli
2024

Abstract

Questo volume è nato dal desiderio di approfondire alcune pratiche operative di natura fotografica secondo una prospettiva di genere così da favorire di una loro valorizzazione quali azioni femministe, di identità e di resistenza. Ciò di cui si intende parlare è come nell’uso di immagini fotografiche, prelevate come ready-made o realizzate in modo autoriale, e contenute dentro ad album, scrapbook, photobook o diari per lo più in combinazione o montaggio sia con altro materiale fotografico che di diversa natura come il disegno, la pittura e la scrittura, si sia sperimentata già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento una pratica definibile come femminista e di resistenza. E ciò a prescindere che l’esperienza avvenisse al di fuori, in parallelo, o all’interno della storia dell’arte ufficiale, tracciando le tappe di un percorso che racconta una delle tante facce della fotografia: l’essere stata un veicolo privilegiato per raccogliere esigenze di tipo autobiografico, personale e di narrazione in prima persona, come si è verificato ogni volta che l’arte e il processo creativo si sono mescolati in modo inestricabile alla dimensione esistenziale e a pressanti esigenze psicologiche.
2024
158
9788891931054
Muzzarelli, F. (2024). Fotografia e femminismo tra 800 e 900. Album, Diari e Scrapbook. Milano : Pearson.
Muzzarelli, F.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MUZZARELLI_Fotografia-e-femminismo_DEFINITIVO (1).pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/967860
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact