Nei suoi ventisei secoli di storia, la filosofia è stata una dei fondamenti della civiltà occidentale. Eppure, per gran parte di questo lungo periodo, metà dell'umanità è stata relegata al silenzio in quanto appartenente al sesso femminile. Al di là di figure iconiche, le filosofe hanno iniziato a far sentire la loro voce in particolare a partire dall'età moderna, spesso con l'intento di rivendicare il diritto delle donne alla libertà di espressione delle proprie idee e alla condivisione dei privilegi e degli oneri culturali, educativi, politici e sociali. All'interno di questa cornice, il contributo offre una presentazione biografica e intellettuale di Mary Wollstonecraft, una delle filosofe più rilevanti nella storia del pensiero occidentale.
Serena Vantin (2024). Mary Wollstonecraft. Como-Pavia : Ibis.
Mary Wollstonecraft
Serena Vantin
2024
Abstract
Nei suoi ventisei secoli di storia, la filosofia è stata una dei fondamenti della civiltà occidentale. Eppure, per gran parte di questo lungo periodo, metà dell'umanità è stata relegata al silenzio in quanto appartenente al sesso femminile. Al di là di figure iconiche, le filosofe hanno iniziato a far sentire la loro voce in particolare a partire dall'età moderna, spesso con l'intento di rivendicare il diritto delle donne alla libertà di espressione delle proprie idee e alla condivisione dei privilegi e degli oneri culturali, educativi, politici e sociali. All'interno di questa cornice, il contributo offre una presentazione biografica e intellettuale di Mary Wollstonecraft, una delle filosofe più rilevanti nella storia del pensiero occidentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vantin (3).pdf
accesso riservato
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
867.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
867.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.