Il contributo ha come obiettivo quello di dimostrare la maggiore semplicità dei regolamenti europei rispetto a quelli italiani. L’analisi è svolta tramite strumenti automatici e si concentra su testi in italiano e su traduzioni in italiano per evidenziare problemi soprattutto a livello morfologico e sintattico. La maggiore semplicità dei testi europei può trovare spiegazione negli universali traduttivi (semplificazione, esplicitazione, normalizzazione e livellamento).

Regolamenti nazionali ed europei in italiano a confronto: analisi linguistica qualitativa e quantitativa di un corpus / elena tombesi. - In: RIVISTA INTERNAZIONALE DI TECNICA DELLA TRADUZIONE. - ISSN 1722-5906. - STAMPA. - 22:(2020), pp. 251-285. [10.13137/2421-6763/31053]

Regolamenti nazionali ed europei in italiano a confronto: analisi linguistica qualitativa e quantitativa di un corpus

elena tombesi
2020

Abstract

Il contributo ha come obiettivo quello di dimostrare la maggiore semplicità dei regolamenti europei rispetto a quelli italiani. L’analisi è svolta tramite strumenti automatici e si concentra su testi in italiano e su traduzioni in italiano per evidenziare problemi soprattutto a livello morfologico e sintattico. La maggiore semplicità dei testi europei può trovare spiegazione negli universali traduttivi (semplificazione, esplicitazione, normalizzazione e livellamento).
2020
Regolamenti nazionali ed europei in italiano a confronto: analisi linguistica qualitativa e quantitativa di un corpus / elena tombesi. - In: RIVISTA INTERNAZIONALE DI TECNICA DELLA TRADUZIONE. - ISSN 1722-5906. - STAMPA. - 22:(2020), pp. 251-285. [10.13137/2421-6763/31053]
elena tombesi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
14_Ritt_22(2020)_online.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 790.62 kB
Formato Adobe PDF
790.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/967435
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact