I numerosi relatori hanno messo in risalto la poliedrica figura del Frati (1815-1902) prendendo in considerazione i suoi contributi a diverse discipline (dall'archeologia alla numismatica, dalla ceramologia allo studio dei codici miniati), i suoi interessi politici nelle fasi pre e post unitarie, il suo ruolo nei principali istituti culturali cittadini (Museo Archeologico, Museo Medievale, Deputazione di Storia patria, Archivio di Stato e, soprattutto, Biblioteca dell'Archiginnasio. La figura del Frati è stata, infine, completata con un Indice cronologico dei corrispondenti, un Inventario del fondo speciale e un Elenco bibliografico degli scritti a stampa.
Titolo: | Agli esordi dell'archeologia del territorio e del sistema museale bolognese: gli anni giovanili di Luigi Frati (1840-1858). |
Autore/i: | BRIZZOLARA, ANNA MARIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Una foga operosa. Luigi Frati e l'organizzazione degli istituti culturali bolognesi nella seconda metà dell'Ottocento. Atti del Convegno. Tomi I-II |
Pagina iniziale: | 65 |
Pagina finale: | 92 |
Abstract: | I numerosi relatori hanno messo in risalto la poliedrica figura del Frati (1815-1902) prendendo in considerazione i suoi contributi a diverse discipline (dall'archeologia alla numismatica, dalla ceramologia allo studio dei codici miniati), i suoi interessi politici nelle fasi pre e post unitarie, il suo ruolo nei principali istituti culturali cittadini (Museo Archeologico, Museo Medievale, Deputazione di Storia patria, Archivio di Stato e, soprattutto, Biblioteca dell'Archiginnasio. La figura del Frati è stata, infine, completata con un Indice cronologico dei corrispondenti, un Inventario del fondo speciale e un Elenco bibliografico degli scritti a stampa. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-gen-2011 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |