Il contributo propone alcune riflessioni sulle due proposte di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio aventi ad oggetto nuove disposizioni per i servizi di intermediazione, i social media e le altre piattaforme in rete, con l’obiettivo di contrastare l’inserimento di contenuti illeciti e di apprestare una più elevata protezione dei diritti degli utenti (Digital Services Act e Digital Markets Act). Esso, in particolare evidenzia le criticità dell'affidamento alle piattaforme on line di ampie prerogative di controllo e rimozione dei contenuti illeciti, che potrebbe esporre le stesse a responsabilità su un duplice versante: quello relativo alla ottemperanza agli obblighi imposti dalle norme di riferimento (in particolare ove il gestore della piattaforma, nel caso concreto, ritenga di non procedere alla rimozione) e quello afferente alla possibile pretermissione dei diritti dell’autore del contenuto (nel caso opposto in cui il gestore della piattaforma si determini alla rimozione sulla base del presupposto – che dovesse invece rivelarsi errato – della sua illiceità).
Grazzini, B., Berti, C. (2022). Potere e responsabilità delle piattaforme on line. ECOSCIENZA, 3, 44-45.
Potere e responsabilità delle piattaforme on line
Barbara Grazzini;Carlo Berti
2022
Abstract
Il contributo propone alcune riflessioni sulle due proposte di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio aventi ad oggetto nuove disposizioni per i servizi di intermediazione, i social media e le altre piattaforme in rete, con l’obiettivo di contrastare l’inserimento di contenuti illeciti e di apprestare una più elevata protezione dei diritti degli utenti (Digital Services Act e Digital Markets Act). Esso, in particolare evidenzia le criticità dell'affidamento alle piattaforme on line di ampie prerogative di controllo e rimozione dei contenuti illeciti, che potrebbe esporre le stesse a responsabilità su un duplice versante: quello relativo alla ottemperanza agli obblighi imposti dalle norme di riferimento (in particolare ove il gestore della piattaforma, nel caso concreto, ritenga di non procedere alla rimozione) e quello afferente alla possibile pretermissione dei diritti dell’autore del contenuto (nel caso opposto in cui il gestore della piattaforma si determini alla rimozione sulla base del presupposto – che dovesse invece rivelarsi errato – della sua illiceità).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Berti_et_al_es2022_3.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (CCBYNCSA)
Dimensione
210.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
210.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.