Questo studio nasce dalla consapevolezza che le variazioni prosodiche sono in grado di completare e ampliare il contenuto linguistico degli enunciati prodotti da un parlante, consentendo all’interlocutore di inferire, tra le altre cose, anche informazioni e indizi sull’atteggiamento di quest’ultimo (sicuro/insicuro; aggressivo/amichevole; cortese/scortese). In particolare, nel caso delle proteste, oggetto di questo studio, la gestione delle risorse prosodiche risulta fondamentale per la buona riuscita dell’atto e la salvaguardia della faccia dell’autore e del destinatario della protesta. Molto spesso, infatti, i fallimenti comunicativi sono generati dall’adozione (e dalla conseguente percezione) di “comportamenti” prosodici inadeguati al contesto, come ad esempio il ricorso a un “tono” eccessivamente aggressivo in situazioni che avrebbero richiesto una dose maggiore di tatto e delicatezza. Oggetto della ricerca è, dunque, la relazione tra le proteste realizzate da apprendenti di italiano L2 e le impressioni percettive dei nativi in merito all’adeguatezza prosodica (e pragmatica) delle suddette produzioni.

Sull’adeguatezza prosodica nelle proteste in italiano L2: uno studio percettivo / Paone E.,. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 203-222.

Sull’adeguatezza prosodica nelle proteste in italiano L2: uno studio percettivo

Paone E.
2020

Abstract

Questo studio nasce dalla consapevolezza che le variazioni prosodiche sono in grado di completare e ampliare il contenuto linguistico degli enunciati prodotti da un parlante, consentendo all’interlocutore di inferire, tra le altre cose, anche informazioni e indizi sull’atteggiamento di quest’ultimo (sicuro/insicuro; aggressivo/amichevole; cortese/scortese). In particolare, nel caso delle proteste, oggetto di questo studio, la gestione delle risorse prosodiche risulta fondamentale per la buona riuscita dell’atto e la salvaguardia della faccia dell’autore e del destinatario della protesta. Molto spesso, infatti, i fallimenti comunicativi sono generati dall’adozione (e dalla conseguente percezione) di “comportamenti” prosodici inadeguati al contesto, come ad esempio il ricorso a un “tono” eccessivamente aggressivo in situazioni che avrebbero richiesto una dose maggiore di tatto e delicatezza. Oggetto della ricerca è, dunque, la relazione tra le proteste realizzate da apprendenti di italiano L2 e le impressioni percettive dei nativi in merito all’adeguatezza prosodica (e pragmatica) delle suddette produzioni.
2020
La comunicazione parlata/Spoken communication.
203
222
Sull’adeguatezza prosodica nelle proteste in italiano L2: uno studio percettivo / Paone E.,. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 203-222.
Paone E.,
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/964674
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact